Coriano, riscoprire l’immaginazione con le storie di Oldaon: “È un modo per vedere diversamente”

Un invito a riscoprire il potere delle parole e delle immagini per esplorare sé stessi. Prende il via questo sabato 8 novembre a Coriano il ciclo di incontri gratuiti “È tempo di immaginare”, un percorso partecipativo curato dal fotografo e autore Federico Galli. Gli appuntamenti, patrocinati dal Comune, si terranno nella Biblioteca Comunale “G.A. Battarra” anche i due sabati successivi, il 15 e il 22 novembre, sempre alle ore 15. L’iniziativa, aperta a tutti, è stata presentata oggi in un comunicato diffuso dal municipio.

L’obiettivo è stimolare la fantasia dei partecipanti attraverso esercizi pratici che intrecciano parola, immagine e azione, in un’esperienza creativa che non richiede alcuna competenza artistica, ma solo il desiderio di mettersi in gioco. A guidare il viaggio sarà Federico Galli, fondatore del progetto Oldaon, un contenitore di storie reali e visioni quotidiane nato nel 2017. “L’immaginazione ha creato il progresso”, spiega lo stesso Galli. “Quando immaginiamo, lo facciamo attraverso le immagini. È un modo per vedere diversamente, per imparare a guardare ciò che spesso non notiamo più”.

Il percorso si ispira ai libri dell’autore, “Essere colore” ed “Essere vivente”, dove fotografia e testo si fondono per raccontare il rapporto tra l’uomo e la sua capacità di abitare il mondo con leggerezza. Un’esperienza che Galli ha già portato con successo anche nelle scuole. “Non bisogna avere paura di mordere anche ciò che può lasciare un gusto amaro”, continua l’autore, “perché solo attraversando le sfumature si scopre qualcosa di autentico. È un viaggio personale, dove ognuno trova la propria chiave per essere presente a sé stesso e agli altri”.

Soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale, che ha sposato con entusiasmo il progetto. “Siamo felici di ospitare nella nostra biblioteca un’iniziativa che invita a riscoprire la forza della creatività personale”, commenta l’assessore alla Cultura, Anna Pazzaglia. “Coriano crede nel valore della cultura come esperienza condivisa e come spazio in cui le persone possono mettersi in dialogo. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per riscoprire il legame tra arte, parola e vita quotidiana, valorizzando la biblioteca come luogo di relazione e crescita per tutta la comunità”.

I tre incontri, della durata di circa due ore, non sono propedeutici e affronteranno temi diversi: si parte l’8 novembre con “Dalla parola all’immagine”, si prosegue il 15 con “Dall’immagine alla parola” e si conclude il 22 novembre con “Immagine e azione”. Un’opportunità per dare nuova forma alle proprie emozioni e lasciar emergere la fantasia nel cuore culturale di Coriano.