Coriano viaggia verso il risparmio energetico con la riqualificazione della pubblica illuminazione e degli immobili comunali

Coriano, 3 settembre 2025 – È stata approvata all’unanimità nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale del 1° settembre la delibera contenente un progetto di notevole importanza che interessa tutto il territorio comunale. Grazie alla proposta di un progetto di Partenariato Pubblico-Privato, pervenuto all’ Amministrazione, approvato dalla Giunta comunale e dal Consiglio comunale, si procederà a un importante intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di pubblica illuminazione e   degli edifici di proprietà comunale.  L’intervento prevede la sostituzione di circa 2.500 nuovi punti luce con tecnologia al Led, la sostituzione degli attuali apparecchi di arredo urbano con altrettanti di nuovi dotati di lampade al Led, la sostituzione di 85 quadri elettrici e di 170 nuovi pali della pubblica illuminazione, il rifacimento di 4.100 ml. di nuove linee elettriche e l’implementazione del sistema di telecontrollo per il monitoraggio dell’impianto di illuminazione pubblica tramite apparecchiature specifiche. Secondo punto fondamentale sotto il profilo dell’efficientamento energetico sarà il relamping degli edifici pubblici, l’installazione di un sistema di contabilizzazione e monitoraggio dei consumi di energia termica e la sostituzione di generatori di calore con nuovi ad elevate prestazioni in sei edifici pubblici. 

“Questi interventi – afferma il sindaco Gianluca Ugolini – non solo andranno a migliorare sensibilmente l’efficienza energetica degli immobili comunali e rinnoveranno l’impiantistica della pubblica illuminazione ma si tradurranno in un vantaggio immediato per i cittadini dal punto di vista della riduzione dei consumi, dell’abbattimento dell’inquinamento luminoso e di un migliore livello di vita per la comunità corianese. Questa amministrazione viaggia spedita sulla strada dell’ammodernamento e dell’innnovazione tecnologica. Dopo l’affidamento a seguito di gara d’appalto, si prevede la realizzazione delle opere già entro il 2026, opere che non peseranno sulle casse comunali in quanto interamente finanziate dal privato, con un vantaggio economico per il bilancio comunale di oltre 120.000 euro all’anno”.