
(ANSA) – ROMA, 10 APR – E’ operativo il fondo per la
salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale in
gestione all’istituto per il credito sportivo (Ics).
Lo rende noto lo stesso istituto presieduto da Andrea Abodi .
Inizia dunque l’operatività del Fondo per la salvaguardia e la
valorizzazione del patrimonio culturale, previsto dal Decreto
Rilancio del 2020.
Con l’insediamento della Commissione tecnica di valutazione, è
stato completato anche l’ultimo passaggio per attivare i due
Comparti per la concessione delle garanzie e dei contributi in
conto interessi in cui si articola il Fondo.
“La dotazione di 10 milioni di euro per ciascun Comparto, che
sarà alimentato con altri 10 milioni nel 2021, consentirà di
agevolare l’accesso al credito e la riduzione del costo di oltre
100 milioni di finanziamenti bancari destinati a Enti
territoriali e imprese del mondo culturale. Interventi,
iniziative e attività di tutela, protezione, conservazione,
salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale,
materiale e immateriale, da oggi possono usufruire di
un’adeguata strumentazione di supporto per il rilancio del
settore culturale, duramente colpito dalla crisi indotta dalla
pandemia”.
“Garanzie fino all’80%, fino a 2,5 milioni di euro su mutui fino
a 20 anni, contributi per l’abbattimento anche totale degli
interessi, possibilità di apportare risorse finanziarie ai
Comparti da parte di Enti territoriali e soggetti privati per
costituire sezioni dedicate che aumentino i plafond disponibili,
sono le caratteristiche salienti degli strumenti gestiti dal
Comitato di Gestione dei Fondi Speciali di ICS presieduto da
Andrea Abodi.
“L’Ics, in qualità di banca sociale per lo sviluppo sostenibile
dello Sport e della Cultura, con l’attivazione del Fondo per la
salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale amplia
in maniera significativa il ventaglio delle opportunità e delle
soluzioni offerte ai protagonisti del settore Cultura e al
mercato del credito del nostro Paese.
Una svolta storica per la Banca, da sempre impegnata nel settore
del credito per lo Sport, ma che da oggi, con l’istituzione del
Fondo e delle relative forme agevolative, si trova ad affrontare
una nuova ed esaltante sfida”. (ANSA).
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte