Le forze dell’ordine di Rimini hanno rafforzato le attività di controllo sul territorio, con l’obiettivo di prevenire reati e garantire il rispetto delle norme stradali. L’operazione, condotta nel corso degli ultimi giorni, ha coinvolto la Stazione locale dei Carabinieri e altri reparti della Compagnia di Rimini, dando vita a un articolato intervento di sicurezza che ha prodotto risultati significativi.
Durante i controlli, sono state identificate oltre 200 persone e ispezionati circa 100 veicoli, con l’obiettivo di contrastare in modo efficace fenomeni di criminalità e di infrazioni al Codice della Strada. Sono state denunciate sette persone e sono state emesse quattro sanzioni amministrative per diverse violazioni. In particolare, un automobilista è stato trovato alla guida sotto l’effetto di alcool e gli è stata immediatamente ritirata la patente, mentre un altro conducente si è rifiutato di sottoporsi ai test alcolemici previsti dalla legge, venendo denunciato.
Sul fronte del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, due persone sono state denunciate per detenzione di droga con finalità di spaccio, in particolare cocaina e hashish. Altre quattro persone sono state segnalate alla Prefettura come assuntori, avendo in possesso modiche quantità di sostanze stupefacenti. Questi interventi testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere la sicurezza pubblica e combattere il traffico illecito.
Tra le operazioni più rilevanti, l’attenzione si è concentrata anche sul rispetto dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Un cittadino bulgaro è stato denunciato per evasione dopo aver lasciato senza autorizzazione la propria abitazione sotto misura restrittiva. Inoltre, una giovane donna ucraina di 18 anni e un uomo egiziano di 30 anni sono stati denunciati per ricettazione: sono stati trovati in possesso di telefoni cellulari e di un monopattino risultati rubati, evidenziando così un tentativo di furto e riciclo di beni provento di reato.
L’operazione dimostra come le autorità locali continuino a impegnarsi per garantire sicurezza e legalità sul territorio di Rimini, rafforzando la presenza e la vigilanza per prevenire comportamenti illeciti e tutelare la comunità.














