Cronaca. Fano, ritrovato dopo settimane il corpo del sub disperso al Relitto del Paguro, nel mare di Ravenna

Si è chiusa in maniera drammatica la vicenda di Ugo Coppola, il sub 54enne di Pescara che non era più riemerso dallo scorso 13 agosto durante un’immersione al celebre Relitto del Paguro, al largo di Porto Corsini, nella costa ravennate. Ieri mattina, 2 ottobre, il mare ha restituito il suo corpo sulla spiaggia di Ponte Sasso, a Fano, ponendo fine a quasi due mesi di attesa e incertezza.

A fare la scoperta, intorno alle 8, è stato un bagnino che ha notato una sagoma trascinata dalle onde fino a riva. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli uomini della Capitaneria di porto e il personale del 118. Il cadavere è stato trasferito all’ospedale di Fano, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria per i dovuti accertamenti.

Coppola quel 13 agosto partecipava a un’immersione organizzata dal centro Dive Planet di Rimini. Durante l’escursione si sarebbe improvvisamente staccato dal gruppo per poi scomparire senza lasciare tracce. A seguito del mancato rientro erano scattate ricerche imponenti, coordinate dalle motovedette della Guardia costiera e supportate da elicotteri, squadre di sommozzatori ed equipaggiamenti tecnologici come droni subacquei. Nonostante i giorni di sforzi in mare, di lui non era emerso nulla, fino a questa mattina.

Secondo i primi rilievi, a riportarlo a galla sono state con ogni probabilità le mareggiate che hanno investito la costa negli ultimi giorni, permettendo il recupero del corpo. Gli inquirenti ora dovranno chiarire con precisione le cause della tragedia. La Procura di Ravenna, che segue il caso, ha già iscritto due persone nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio colposo, e il ritrovamento odierno sarà centrale per le indagini e per fare luce sull’incidente che ha spezzato la vita del sub.

Fano e l’Adriatico si ritrovano così a chiudere una lunga attesa segnata da speranze e timori, consegnando alla famiglia la dolorosa certezza dopo settimane di angosciosa incertezza.