Furto in un negozio, poi la fuga con un sasso lanciato contro la vetrina per coprirsi la ritirata. E’ l’episodio più eclatante di un maxi controllo del territorio condotto nei giorni scorsi dai carabinieri della Compagnia di Cesenatico. Il bilancio dell’operazione, focalizzata sulla prevenzione dei reati e sulla sicurezza stradale nelle ore serali e notturne, è di sette persone denunciate a piede libero e tre giovani segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti.
I dettagli dell’operazione sono stati resi noti oggi dal Comando Provinciale dei Carabinieri in un comunicato stampa. I controlli, attuati con l’impiego dei militari del Nucleo Operativo Radiomobile e delle Stazioni locali, hanno interessato le zone considerate più sensibili della città e le principali arterie stradali.
Tra le denunce spicca quella a carico di due giovani per furto aggravato e danneggiamento. I due sono stati sorpresi mentre rubavano generi alimentari da un esercizio pubblico. Nel tentativo di fuggire, non hanno esitato a lanciare un sasso contro la vetrina del negozio, mandandola in frantumi. La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al proprietario.
Particolarmente intensa è stata l’attività di contrasto alle condotte di guida pericolose. Tre automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolemici rilevati tra 1,35 e 2,10 g/l, ben oltre il limite consentito. Per tutti è scattato il ritiro della patente. Un quarto conducente è stato denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti e per essersi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti medici in ospedale dopo essere risultato positivo a un test preliminare. Anche per lui patente ritirata e veicolo sottoposto a fermo amministrativo.
Durante i posti di blocco, un ragazzo è stato trovato in possesso di un attrezzo multiuso con una lama di medie dimensioni ed è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti a offendere. Infine, tre giovani sono stati trovati con modiche quantità di hashish, per un peso complessivo di circa 11 grammi. La sostanza è stata sequestrata e i tre sono stati segnalati alla Prefettura di Forlì-Cesena come assuntori. L’operazione rientra in una più ampia strategia di controllo del territorio per garantire la sicurezza e contrastare i fenomeni di microcriminalità