Cronaca. Maltempo devasta il Nord Italia: frana travolge case in Friuli, due dispersi e fiumi esondati

Un’eccezionale ondata di maltempo sta colpendo il Nord Italia, con il Friuli Venezia Giulia in piena emergenza a causa di piogge torrenziali che hanno provocato una drammatica frana, l’esondazione di fiumi e vasti allagamenti. La situazione più critica si registra in provincia di Gorizia, dove una colata di fango ha travolto tre abitazioni a Brazzano di Cormons, lasciando due persone disperse. Forti disagi si registrano anche in Liguria e Toscana.

La tragedia si è consumata nella notte tra ieri e oggi, quando un’imponente frana ha investito tre case a Cormons. I soccorritori hanno estratto viva dalle macerie una persona, che è stata trasportata in ospedale con una frattura, ma le ricerche proseguono per trovare un uomo di 35 anni e una donna anziana. Secondo quanto riferito dal prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, le prime ricostruzioni indicano che l’uomo potrebbe essere stato travolto dal fango proprio mentre tentava di soccorrere l’anziana rimasta intrappolata. L’intera area è stata evacuata mentre squadre specializzate dei Vigili del Fuoco, comprese le unità USAR giunte da Lombardia e Veneto, operano senza sosta.

Le piogge incessanti, che hanno superato i 200 millimetri in poche ore in diverse zone, hanno causato anche l’esondazione del fiume Torre. Nella frazione di Versa, a Romans d’Isonzo, molte persone si sono rifugiate sui tetti delle proprie abitazioni per sfuggire all’acqua, richiedendo l’intervento degli elicotteri e dei natanti dei Vigili del Fuoco per essere tratte in salvo. Il fiume Judrio è a sua volta tracimato, aggravando gli allagamenti. A causa dell’emergenza, il sindaco di Cormons ha disposto la chiusura di tutte le scuole. Tra i danni si segnala anche l’allagamento del ristorante stellato “L’argine a Vencò” di Antonia Klugmann, a Dolegna del Collio, e degli scantinati dell’ospedale di Palmanova.

L’ondata di maltempo ha colpito duramente anche altre regioni. In Liguria, dopo la fine dell’allerta arancione, si contano i danni: a Genova, nel quartiere Marassi, è crollato un muro, mentre a Rapallo un imponente smottamento ha schiacciato un’auto e isolato circa 300 persone. In Toscana, un intenso fronte temporalesco sta interessando la fascia costiera e le province interne, con picchi di pioggia di oltre 217 millimetri a Stazzema e un nubifragio a Massa. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha comunicato che alcuni corsi d’acqua nel lucchese hanno raggiunto il primo livello di vigilanza.

L’impegno dei soccorritori è massimo su tutti i fronti, con centinaia di interventi per allagamenti, smottamenti e alberi caduti. Le prossime ore saranno cruciali per le operazioni di ricerca dei dispersi in Friuli e per gestire una situazione meteorologica che continua a destare grande preoccupazione in diverse aree del Paese.