Cronaca. Pesaro, bilancio dell’operazione Mare e Laghi sicuri 2025: quasi 2.500 controlli della Guardia Costiera e sette vite salvate

Conclusa il 21 settembre, l’operazione “Mare e Laghi sicuri 2025” della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Pesaro ha tracciato un bilancio più che positivo. Attiva dal 16 giugno lungo i 40 chilometri di costa di competenza, l’iniziativa ha avuto come priorità la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente e il controllo delle attività ricreative e commerciali.

Ogni giorno sono stati operativi 11 militari e 6 mezzi navali, in coordinamento con la Direzione marittima di Ancona e con il supporto delle amministrazioni locali, delle forze di polizia e della Croce Rossa. L’attività ha prodotto 2.480 controlli tra mare e terra, con l’emissione di 62 sanzioni amministrative, il recupero di 3 unità navali in difficoltà e, soprattutto, 7 persone soccorse e salvate in operazioni di emergenza.

Tra i risultati, anche la campagna informativa “Bollino Blu”, che ha portato al rilascio di 34 adesivi a imbarcazioni da diporto controllate e trovate regolari.

«L’attività di vigilanza non si ferma qui – ha rimarcato il comandante della Capitaneria di porto di Pesaro, Nicola Gaudino –. Continueremo a garantire la tutela dell’ambiente marino e della sicurezza collettiva anche dopo la conclusione dell’operazione».

La Guardia Costiera ha inoltre ricordato l’importanza della collaborazione dei cittadini e la possibilità di segnalare e affrontare emergenze in mare utilizzando il Numero unico europeo 112 o il Numero blu 1530, gratuito e attivo 24 ore su 24.

Un’estate di controlli costanti che ha permesso non solo di sanzionare le irregolarità, ma soprattutto di prevenire rischi e salvare vite.