Cronaca. Provincia Forlì-Cesena. Passo dei Mandrioli, il rialzo termico provoca una slavina: strada riaperta, ma massima allerta

Massima allerta sul Passo dei Mandrioli, al confine tra Romagna e Toscana. Il brusco rialzo termico di queste ore ha provocato questa mattina una slavina che ha invaso la carreggiata sul versante romagnolo, costringendo alla chiusura temporanea del valico. Dopo l’intervento dei mezzi di soccorso, la strada è stata riaperta al traffico, ma le autorità raccomandano la massima prudenza.

L’allarme è stato lanciato intorno alle 10 di questa mattina attraverso la pagina Facebook “Meteo Forlì-Cesena”. Una massa di neve, resa instabile e pesante dal repentino aumento delle temperature seguito alle abbondanti nevicate del fine settimana, si è staccata dal versante invadendo la strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola. L’evento ha reso necessario l’immediato blocco della circolazione per permettere l’intervento dei mezzi specializzati per liberare la carreggiata e metterla in sicurezza.

Poco dopo, lo stesso amministratore della pagina, Alberto Corezzi, ha confermato la riapertura, lanciando però un appello alla cautela. “Transito riaperto, ma fare estrema attenzione su versante Romagna”, ha scritto in un aggiornamento, sottolineando come la situazione rimanga delicata e potenzialmente pericolosa.

L’episodio odierno accende i riflettori sulla fragilità dell’equilibrio montano in questa fase di transizione climatica, soprattutto dopo eventi nevosi eccezionali seguiti da un rapido innalzamento dello zero termico. Le autorità competenti continuano a monitorare la situazione, invitando tutti gli automobilisti in transito nella zona a procedere con la massima prudenza e a prestare attenzione a eventuali nuove segnalazioni sulla viabilità.