Il maltempo che ieri, domenica 5 ottobre 2025, ha investito tutta la costa romagnola ha provocato disagi anche a Rimini, dove la mareggiata spinta da raffiche di vento fino a 80 chilometri orari e l’innalzamento del livello del mare hanno causato allagamenti diffusi e problemi alla viabilità. Le onde hanno raggiunto spiagge, stabilimenti balneari e tratti del lungomare, mettendo a dura prova la tenuta delle strutture costiere e degli impianti di drenaggio urbano.
La fase più critica si è registrata tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, quando alcune carreggiate sono risultate impraticabili e diversi sottopassi si sono trasformati in bacini d’acqua. Gli interventi di protezione e pompaggio dell’acqua, coordinati dalle squadre della Protezione civile insieme ai Vigili del Fuoco e al personale dei Comuni, hanno permesso di contenere i danni e riportare la situazione sotto controllo in serata.
Il presidente della Regione Emilia?Romagna, Michele de Pascale, ha reso noto che i fenomeni si stanno progressivamente esaurendo e che le principali criticità risultano ormai in rientro, ringraziando Protezione civile, volontari e operatori comunali per la rapidità e la professionalità con cui hanno gestito l’emergenza.
Tra i Comuni più colpiti dalla mareggiata figurano Comacchio, Ravenna, Cervia, Cesenatico e Rimini, dove l’acqua ha invaso stabilimenti e tratti di litorale, richiamando ancora una volta l’urgenza di potenziare le difese costiere contro eventi meteo sempre più violenti.