Da sabato a San Marino la mostra ”Piante e cultura nella storia d’Europa”

Sabato 31 gennaio, alle ore 16, verrà inaugurata al Museo di Stato della Repubblica di San Marino, alla presenza del Segretario di Stato per la Cultura Dott. Romeo Morri, la mostra pan-europea “Piante e Cultura nella storia d’Europa”, curata dalla prof.ssa Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia). La mostra si colloca nell’ambito di un progetto europeo del Programma Cultura (2007-2013) ed ha l’obiettivo di far comprendere che tutto ciò che è piante rappresenta un valore fondamentale per la vita umana ed è stato ed è importante nell’edificazione dell’identità europea.

Anche oggi nell’Europa ipertecnologica del XXI secolo le piante continuano infatti a rispondere a necessità primarie come quelle del cibo, dei rimedi medicinali, dell’abbigliamento, della fabbricazione di strumenti, arredamento e abitazioni, così come a bisogni sociali quali tatuaggi, trucco e ornamenti. Le piante sono inoltre simboli in stemmi e bandiere, e mantengono l’uso metaforico nelle cerimonie e nei rituali religiosi.

Per la mostra “Piante e Cultura nella storia d’Europa” una rete di decine di ricercatori ha lavorato assieme per produrre un inedito insieme di storie che parlano di botanica, archeologia, usi delle piante nella cultura e nelle tradizioni popolari di undici paesi europei.  Fra essi  la Repubblica di San Marino (Sezione Archeologica dei Musei di Stato) con gli studi paleobotanici condotti in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia nel sito di età romana e gota di Domagnano (scavi 1998-2000), che hanno consentito di ricostruirne il paesaggio vegetazionale nel corso di otto secoli di storia. Ogni paese ha poster che hanno per sfondo una pianta che in qualche modo e per vari motivi lo rappresenta. Per la Repubblica di San Marino, in assenza di un simbolo floristico nazionale, è stata scelta l’Ephedra major, di cui San Marino costituisce la stazione più settentrionale nella penisola italiana.

La copertina della mostra è un’Europa fatta di fiori, l’immagine di una speranza: quella che le radici del nostro passato siano semi unificanti per il nostro futuro.

Info:  Musei di Stato – Sezione Archeologica- Scala Bonetti, 2 – 47890 San Marino

Comunicato stampa