Shaping Fair Cities presenta
i Fair Cities Days
un evento europeo di tre giorni
il 9-10-11 giugno
Conferenze, presentazioni, eventi, performance live, dibattiti, focus speciali sugli SDGs
insieme a tutti i partner del progetto, le autorità locali, le organizzazioni della società civile e tutti i progetti finanziati grazie a Shaping Fair Cities
L’evento si svolgerà in modalità blended, vista l’attuale situazione pandemica, con un pubblico contingentato a Bologna (si vedano qui di seguito i link di iscrizione per partecipare alle giornate) e in live streaming sul nostro canale Youtube channel e su Facebook.
I 3 giorni prevedono eventi, conferenze, dibattiti e performance live legate ai temi dell’Agenda 2030.
Verranno presentati i migliori risultati del progetto, i contenuti delle campagne e le esperienze locali, con la partecipazione e il coinvolgimento di autorità, stakeholder, esperti, partner di progetto e attori legati ai temi della sostenibilità.
Focus speciali saranno dedicati agli SDGs al centro del nostro progetto (in particolare la parità di genere, il cambiamento climatico e le migrazioni) con il contributo di tutti i partner e dei progetti finanziati – che, nel caso della Regione Emilia-Romagna, coinvolgono 23 Comuni e Unioni di Comuni.
Un posto speciale nel programma sarà dedicato al ruolo delle pubbliche amministrazioni nell’attuazione dell’Agenda 2030 a livello locale, al ruolo della società civile nel processo di localizzazione e all’illustrazione di specifici piani dell’Agenda 2030 nei territori partner di Shaping Fair Cities.
PROGRAMMA

Mercoledì 9 Giugno 2021
9.30 Saluti istituzionali Regione Emilia-Romagna
Elly Schlein– Vicepresidente e Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica Regione Emilia-Romagna
10.00 “Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna”
Intervento del Dr. Carlo Cacciamani
Responsabile Struttura IdroMeteoClima (Simc)
Agenzia Regionale Prevenzione, Ambiente e Energia (Arpae)
Regione Emilia-Romagna
10.30 – 13.00 Presentazione progetti e campagne: i 23 Progetti finanziati dal bando Shaping Fair Cities della Regione Emilia-Romagna
Moderazione: Mirella Orlandi – Shaping Fair Cities Project Manager
PANEL PARITA’ DI GENERE
Presentazioni a cura di: Unione dei Comuni Rubicone e Mare, Comune di Ravenna, Comune di Cavriago
PANEL MIGRAZIONE
Presentazioni a cura di: Comune di Russi, Comune di Castelfranco Emilia, Comune di Maranello, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Comune di Ravenna
PANEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Presentazioni a cura di: Unione Comuni Savena Idice, Unione Romagna Faentina, Comune di Spilamberto, Comune di Misano Adriatico, Comune di Cesenatico
CLICCA QUI per partecipare in presenza (9 giugno, 9.30 – 13)
13:00 -14:00 Pausa
14.00 – 18.00 I risultati delle campagne dei Comuni partner italiani
Spettacoli dal vivo
16.00 “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” di Roberto Mercadini (Comune di Cesenatico)
16.30 “Come quando fuori pioveva” di Panda Project (Comune di Ravenna)
Video proiezioni
14.00 – 18.00 Proiezioni dei video a cura di: Regione Emilia-Romagna, WeWorld-GVC, Comune di Bologna, Comune di Ravenna, Unione Reno Galliera, Comune di Valsamoggia, Comune di Ferrara, Comune di Calendasco e Sarmato, Unione dei Comuni Savena Idice, Unione delle Terre D’Argine, Comune di Argenta, Comune di Russi, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, Comune di Novellara, Comune di Maranello, Comune di Misano Adriatico, Unione della Romagna Faentina, Comune di Cavriago, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Comune di Castelfranco Emilia, Unione Rubicone e Mare, Comune di Cesenatico, Comune di Spilamberto, Comune di Formigine
CLICCA QUI per partecipare in presenza (9 giugno, 14-18)
Giovedì 10 giugno 2021
10.00 Saluti istituzionali Regione Emilia-Romagna
10.15 – 13.00 Le campagne, i progetti e i risultati dei partner internazionali di Shaping Fair Cities
Presentazione dei progetti a cura delle Municipalità, delle Regioni e delle organizzazioni partner
Emilia-Romagna – Mirella Orlandi
Modena – Daniele Vacirca
Forlì – Serena Nesti
Shkodra – Mirza Berdica
Vejle – Anette Grunnet
Split – Radojka Tomaševi?
ROPS – Anna Olchowska
BRCT – Victor Poede
Alicante – Pilar Sol
WeWorld – GVC – Margherita Romanelli
CLICCA QUI per partecipare in presenza (10 giugno, 10-13)
13:00 -14:00 Pausa
14.00 – 18.00 Proiezioni dei video a cura dei partner di progetto
Video proiezioni a cura di: Regione Emilia-Romagna, Forlì, Modena, Reggio Emilia, WeWorld-GVC (Italia), Vejle (Denmark), ROPS (Poland), BRCT (Romania), Falköpings (Sweden), Alicante (Spain), Grad Spit (Croatia)
Eventi Speciali e spettacoli dal vivo
14.00 “FUOCHI Ribelli, coraggiose libere” con Monica Morini, musiche dal vivo Gaetano Nenna, regia Bernardino Bonzani – Teatro dell’Orsa (Comune di Cavriago)
14.30 Proiezione in anteprima del documentario “Stranieri?” del Teatro delle Ariette (Comune di Castelfranco Emilia)
16.40 “Tour in rima del museo virtuale” della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi (Comune di Reggio Emilia)
CLICCA QUI per partecipare in presenza (10 giugno, 14-18)
Venerdì 11 giugno 2021
09.15 Saluti istituzionali Regione Emilia-Romagna
09.30 – 13.30 L’Agenda 2030: nelle nostre mani e nelle nostre città
Focus su SDG 5 (Parità di genere)
a cura di Women Association – intervento di Bianca Pomeranzi – Esperta del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw)
Focus su SDG 13 (Cambiamento climatico)
a cura di Regione Emilia-Romagna – intervento di Patrizia Bianconi – Esperta senior nello sviluppo e nel coordinamento di progetti a livello regionale, nazionale ed internazionale sui temi dello sviluppo sostenibile (Referente Valutazione Impatto e Sostenibilità Ambientale RER)
Focus su Migrazione
a cura di UNIBO – Università of Bologna
PANEL Nelle nostre mani
Il ruolo delle pubbliche amministrazioni e degli enti locali nella localizzazione dell’Agenda 2030, l’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione – Paola Berbeglia, Presidente Concord Italia/Delegata ECG per AOI/Esperta Progetto SFC per Modena
Il ruolo della società civile nella localizzazione dell’Agenda 2030 – Margherita Romanelli, WeWorld – GVC
PANEL Nelle nostre città
I piani dell’Agenda 2030 nei territori dei partner SFC, le migliori pratiche ed esperienze
moderazione di: Paola Berbeglia
Modena (Italia)
Shkodra (Albania)
Vejle (Danimarca)
ROPS (Polonia)
BRCT (Romania)
Forlì (Italia)
Reggio Emilia (Italia)
Regione Emilia-Romagna (Italia)
Conclusioni
Caterina Brancaleoni – Responsabile Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione Regione Emilia-Romagna
CLICCA QUI per partecipare in presenza (11 giugno, 9.15 -13.30)
13.30-14.30 Pausa
14.30 – 18.00 I risultati delle campagne dei partner di progetto
Proiezioni dei video a cura di tutti partner e dei rispettivi progetti finanziati dal bando Shaping Fair Cities
Performance Live
15.30 Summit 2030: un gioco da tavolo dedicato all’Agenda 2030 prodotto dal Comune di Modena nell’ambito di Shaping Fair Cities – dimostrazione live in presenza
16.30 “CARTESIO, IL MARE COMINCIA DA QUI” di e con Hendry Proni in collaborazione con Teatrale Koinè and Ceas La Raganella (a cura di Unione dei Comuni Modenesi Area Nord)
CLICCA QUI per partecipare in presenza (11 giugno, 14-18)
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte