Dal faro a Fellini, Rimini si prepara a un weekend tra cultura, mare e suoni nascosti

Un fine settimana che unisce il fascino del mare alla grande cultura, i sogni del cinema alla riscoperta della città attraverso prospettive inedite. Rimini si prepara a vivere un weekend ricco di appuntamenti, con un calendario che spazia dalle visite guidate al faro e al Teatro Galli fino ai tour immersivi nell’universo di Federico Fellini e a originali esplorazioni sonore urbane.

Il programma si apre sabato 18 ottobre con un’immersione nella storia marinara della città. La visita guidata al faro e al suo porto canale racconta un legame secolare tra Rimini e il mare, tra leggende di pescatori e tradizioni balneari. L’itinerario, che culmina con la visita al faro di due secoli e mezzo, offre un incontro suggestivo con il guardiano Vincenzo, custode della sicurezza della navigazione. Sempre sabato, un’esperienza sensoriale del tutto diversa attende i partecipanti di “Arcipelago di Suono”: l’ultimo appuntamento delle Passeggiate d’ascolto, intitolato “Foreste Elettriche”, guiderà i curiosi a San Giuliano Mare alla scoperta dei suoni elettrici nascosti nel paesaggio urbano.

Domenica 19 ottobre sarà una giornata dedicata ai grandi templi della cultura riminese. In mattinata si potrà partecipare a una passeggiata nella storia del Teatro Amintore Galli, un percorso di 45 minuti tra foyer, platea e ridotto per rivivere le vicende dell’edificio dall’Ottocento alla sua recente ricostruzione. Poco distante, al Museo della Città, i riflettori saranno puntati sull’eleganza di René Gruau, con una visita guidata alle opere donate dall’artista alla sua città natale, un viaggio nel suo stile inconfondibile fatto di tratti sinuosi e contrasti cromatici.

Per gli amanti del cinema, l’appuntamento imperdibile è con la “Fellini Experience”. Il tour di domenica mattina è un salto nell’universo del Maestro, un percorso che tocca i luoghi simbolo della sua Rimini: dal Fellini Museum al cinema Fulgor, passando per la suggestiva Piazza dei Sogni. Un itinerario fatto di ricordi e miti del cinema che si concluderà con un aperitivo al Caffè del Palazzo del Fulgor.

A completare l’offerta culturale del fine settimana ci sono le mostre in corso. Ai Palazzi dell’Arte prosegue fino all’8 dicembre “Rimini proibita”, un dialogo tra le oltre cento fotografie di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli che restituisce l’immagine di una Rimini notturna e marginale di fine millennio. Al Museo della Città, invece, è possibile visitare “La Pittura Impalpabile”, una raccolta delle opere dell’artista Giorgio Bellini, figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana.