Fino al 31 marzo fra le limitazioni in vigore quelle ai veicoli inquinanti e alle temperature degli impianti di riscaldamento, divieti di bruciare biomasse in casa e all’aperto: tutte le prescrizioni e le deroghe
Con Ordinanza del Sindaco n. 73 del 29/09/2025 sono state adottate misure per la tutela della qualità dell’aria, in esecuzione al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) come approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera dell’Assemblea Legislativa D.A.L. n. 152/2024.
Le misure saranno in vigore dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 e interessano sia la circolazione dei veicoli che l’uso di impianti di riscaldamento e la combustione all’aperto.
Limitazioni al traffico
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, è in vigore il divieto di circolazione nell’area del centro abitato di Verucchio e Villa Verucchio per i veicoli più inquinanti, tra cui:
-auto a benzina Euro 0, 1 e 2;
-auto a GPL/benzina o metano/benzina Euro 0, 1 e 2;
-diesel fino a Euro 4 non conformi alle direttive europee;
-ciclomotori e motocicli Euro 0, 1 e 2.
Restano previste alcune deroghe, tra cui i veicoli iscritti al sistema regionale Move-In, che monitora i chilometri percorsi dai mezzi più inquinanti.
Move-In Monitoraggio veicoli inquinanti
Per maggiori informazioni e per aderire al servizio Move-In della Regione Emilia-Romagna clicca qui.
Riscaldamento domestico e biomasse
Dal 1° ottobre al 31 marzo sarà vietato utilizzare generatori a biomassa legnosa con prestazioni inferiori alla classe ambientale “4 stelle”, se è presente un impianto alternativo. Stop anche a focolari aperti o che possono funzionare aperti.
Misure strutturali permanenti stabiliscono inoltre il divieto di installare generatori sotto la classe “5 stelle” e l’obbligo di utilizzare pellet certificato A1 per gli impianti domestici sotto i 35 kW.
Abbruciamenti e falò
Entra in vigore il divieto di abbruciamento dei residui vegetali nel periodo autunnale e invernale, con alcune deroghe limitate e regolamentate nelle aree agricole e montane. Obbligatoria la comunicazione preventiva al numero verde regionale o tramite applicativo web.
Sempre per ridurre le emissioni, fino al 31 marzo 2026 sarà vietata qualsiasi forma di combustione all’aperto a scopo di intrattenimento, come falò o fuochi d’artificio, ad eccezione dei barbecue. Sono consentiti solo due eventi autorizzati dall’amministrazione comunale, in assenza di emergenze ambientali.
Sempre per ridurre le emissioni, fino al 31 marzo 2026 sarà vietata qualsiasi forma di combustione all’aperto a scopo di intrattenimento, come falò o fuochi d’artificio, ad eccezione dei barbecue. Sono consentiti solo due eventi autorizzati dall’amministrazione comunale, in assenza di emergenze ambientali.
Temperature e consumi energetici
Durante la stagione termica 2025-2026 saranno imposti limiti di temperatura:
-19°C nelle abitazioni, uffici, negozi e luoghi di culto;
-17°C in edifici industriali e artigianali.
-Ospedali, scuole e impianti sportivi sono esclusi.
Misure emergenziali
Nei giorni in cui Arpae segnalerà con “bollino rosso” il superamento dei valori limite nella qualità dell’aria, scatteranno ulteriori restrizioni: tra queste, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, salvo alcune tecniche specifiche di interramento o iniezione diretta al suolo.
Per tutti gli approfondimenti e le deroghe clicca qui.
Altre info Regione Emilia-Romagna – Ambiente e sul sito Liberiamo l’Aria