Giovedì 30 ottobre, il cuore di Riccione Paese si accende con la magia di Halloween e con i colori della “Giornata della città solare”, una grande festa all’insegna della sostenibilità ambientale e delle buone pratiche quotidiane.
Dalle 15:30 alle 19 Corso Fratelli Cervi – nel tratto compreso tra viale Sciesa e viale Ruffini – e piazza Matteotti si trasformeranno in un villaggio a tema Halloween dove bambini e famiglie potranno vivere un pomeriggio di giochi, laboratori e attività eco-friendly.
La manifestazione, organizzata dal Comitato Riccione Paese in collaborazione con il Centro per le Comunità solari locali e Futuro Verde APS, propone un’edizione speciale dedicata al rispetto per l’ambiente e alla sensibilizzazione dei più piccoli.
Alle 16:30 tutti i bambini sono invitati a una merenda offerta in piazza Matteotti, che darà il via a un pomeriggio di gioco e scoperta.
Alle 17:30 partirà la caccia al tesoro eco-friendly, un percorso divertente e istruttivo tra le vie e le piazze del borgo, alla ricerca dei messaggi sostenibili nascosti.
La festa continuerà con laboratori creativi e attività manuali: il laboratorio della piadina romagnola, dove i bambini potranno impastare e creare formine ispirate alla notte più paurosa dell’anno; i giochi di una volta in legno; e il laboratorio didattico a cura de Il Giardino dei Colori, per realizzare quadretti decorati con semi e materiali naturali.
Non mancherà il tradizionale “dolcetto o scherzetto” nei negozi aderenti di Riccione Paese, mentre corso Fratelli Cervi sarà chiuso al traffico e animato da luci, musica e allegria.
Per l’occasione, corso Fratelli Cervi sarà chiuso al traffico, trasformandosi in una grande festa a cielo aperto.
Venerdì 31 ottobre: “Piccoli mostri in viale” e la spettacolare “Halloween Parade”
Venerdì 31 ottobre, la festa si sposta tra piazzetta San Martino e viale Ceccarini per una giornata tutta da vivere.
Dalle 15:30, l’iniziativa “Piccoli mostri in viale”, organizzata dall’associazione Riccione Abissinia, trasformerà piazzetta San Martino in un mondo popolato da streghette, fantasmini e mostriciattoli.
Truccabimbi, laboratori creativi, spettacoli di magia, momenti di baby dance e dolcetti renderanno l’atmosfera unica e divertente. Tutti i bambini sono invitati a partecipare in maschera!
La serata si accende poi in viale Ceccarini con la “Halloween Parade”, un grande flash mob danzante a partire dalle 18:30, con partenza dal sottopasso in direzione mare. Zombie danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e creature misteriose daranno vita a una coreografia collettiva curata dai ballerini del “Chambea Dance World Camp 2025”.
Uno spettacolo urbano fatto di musica, luci e costumi spettacolari, che trasforma Halloween in una grande festa di creatività, inclusione e divertimento.
Fino al 2 novembre – “Parco delle zucche – Riccione edition”
Proseguono intanto gli appuntamenti al “Parco delle zucche – Riccione edition”, aperto fino al 2 novembre tra Villa Lodi Fé e Villa Mussolini.
Il pumpkin patch ispirato ai campi americani è diventato una delle attrazioni più amate di questo autunno. Tra laboratori di intaglio e decorazione, spettacoli, attività ludiche e incontri con gli animali della fattoria, il parco accoglie famiglie e bambini in un’atmosfera fiabesca, tra fotopoint scenografici, balle di fieno e casette degli gnomi.
Ogni giorno si alternano laboratori creativi, spettacoli di burattini, bolle di sapone, clown, magia, truccabimbi e workshop di tessuti aerei.
Le aree ristoro con food truck offrono piatti dolci e salati per tutti i gusti, con la zucca protagonista assoluta del menù.
Il parco è aperto nei pomeriggi feriali dalle 14:30 alle 19, e nei weekend dalle 10 alle 21.
Biglietto d’ingresso 5 euro (gratuito per bambini sotto i 3 anni, over 70 e persone con disabilità con accompagnatore).












