Deforestazione e degrado forestale. Oggi con procedura d’urgenza nel CGG il recepimento del regolamento UE 2023/1115, le imprese dovranno garantire che le merci commercializzate non abbiamo causato deforestazione

Sara? discusso con procedura d’urgenza nel Consiglio Grande e Generale che parte oggi il progetto di legge che recepisce il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla messa a disposizione sul mercato e l’esportazione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale.

Il testo, firmato lo scorso 4 luglio, mira a garantire la conformita? della Repubblica di San Marino alla nuova disciplina europea, nota come EUDR (European Union Deforestation Regulation), che si inserisce nel piu? ampio contesto delle politiche ambientali e di sostenibilita? dell’Unione.

Il provvedimento impone nuovi obblighi agli operatori e commercianti che immettono sul mercato o esportano prodotti come soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao, caffe?, gomma e i loro derivati. Il cuore della normativa e? l’obbligo di “dovuta diligenza”: le imprese dovranno cioe? garantire che le merci commercializzate non abbiano causato deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020, e che rispettino la legislazione del Paese d’origine.

Il progetto introduce a livello sammarinese un sistema di controlli, sanzioni e tracciabilita? delle filiere, in linea con il regolamento europeo, al fine di tutelare l’ambiente, favorire pratiche pro- duttive sostenibili e, allo stesso tempo, evitare ricadute negative sulle imprese locali in termini di accesso al mercato europeo. (…) La Serenissima