Residenza, lavoro, studio e diritti: il futuro dei cittadini italiani a San Marino sarà al centro di un importante convegno che si terrà dopodomani, giovedì 6 novembre, alle 18 nella Sala Montelupo di Domagnano. Sul palco, per fare il punto sulle principali dinamiche che investono la comunità italiana sul Titano, siederanno le massime autorità sammarinesi e italiane, dai Segretari di Stato Beccari e Belluzzi all’Ambasciatore d’Italia Fabrizio Colaceci.
L’iniziativa, intitolata “Italiani a San Marino: risiedere, lavorare e studiare in Repubblica”, è ideata e organizzata da San Marino Fixing in collaborazione e con il sostegno del Comites San Marino. Come reso noto in un comunicato stampa, l’obiettivo è approfondire gli aspetti pratici e normativi che regolano la vita dei tanti italiani che, temporaneamente o permanentemente, usufruiscono dei servizi dello Stato sammarinese.
Il parterre di relatori è stato scelto per garantire un quadro completo e autorevole. Interverranno infatti il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, e il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi. Al loro fianco, l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica di San Marino, S.E. Fabrizio Colaceci. A completare il panel di esperti saranno Laura Gobbi, Direttore Generale dell’Università degli Studi di San Marino, Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino, e Giuseppina Morolli, Presidente del Consiglio Sindacale Interregionale (CSIR) San Marino-Emilia Romagna-Marche. A moderare il dibattito sarà il direttore di Fixing, Daniele Bartolucci.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo del primo incontro del 2024, si consolida così come un appuntamento annuale di riferimento. Quest’anno l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio delle Segreterie di Stato agli Affari Esteri e Interni, dell’Ambasciata d’Italia e dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, a testimonianza del suo elevato valore istituzionale.
L’incontro rappresenta una preziosa occasione di confronto diretto e approfondimento, aperta a tutta la cittadinanza, per comprendere le normative vigenti e le prospettive future che riguardano la più grande comunità straniera residente sul Titano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Al termine dei lavori, un aperitivo con buffet offrirà un momento di dialogo informale tra relatori e pubblico.
								
								



															








