Tutto pronto a Montefiore Conca per la XXV edizione di “Mangiarsano”, la rassegna enogastronomica che da un quarto di secolo porta nel borgo uno dei momenti più attesi dell’autunno romagnolo. Domenica 5 ottobre, dalle prime ore del mattino fino a sera, il borgo si trasformerà in un palcoscenico diffuso di sapori autentici, salute e convivialità, tra passeggiate, degustazioni, mercatini ed eventi per tutte le età.
Il cuore della manifestazione sarà il tradizionale “percorso del gusto” lungo le mura fortificate, dove produttori, artigiani e hobbisti proporranno le eccellenze delle Terre del Conca: carni, salumi, ortaggi, miele, olio extravergine, pane a lievitazione naturale, pecorini di Montefiore e tante altre specialità genuine. Immancabili le caldarroste e la piadina romagnola, preparate come sempre dalla Pro Loco.
La giornata inizierà alle 8.30 in Piazza della Libertà con la “passeggiata della salute”, guidata dal Walking Leader Luigi Cavalli e da Luigino Mancini: un itinerario naturalistico tra Valdoca, Balza, San Felice, Greppa del Re, San Simeone e Serra di Sopra, fino alla coloratissima Big Bench #310. Alle 10.00 prenderà vita la mostra mercato di produttori agricoli e artigiani, mentre alle 11.30 il Teatro Malatesta ospiterà una tavola rotonda sui rischi dei cibi ultraprocessati, con gli interventi della dietista Isabella Tontini e del presidente di Coldiretti Rimini, Guido Cardelli Palazzi.
Dalle 12.30, la Piazzetta della Valdoca diventerà il cuore del pranzo dei produttori locali, tra carni e formaggi, sapori contadini, mieli, conserve, vini e distillati: degustazioni speciali a pagamento e posti limitati, per un’esperienza immersiva nei sapori del territorio.
Il pomeriggio sarà animato da numerose attività collaterali: yoga e tiro con l’arco all’Arena Raciti, mostre d’arte e di ceramica, laboratori creativi e gastronomici per bambini, gli spettacoli degli sbandieratori e concerti di musica country che riecheggeranno tra le vie del borgo. La Rocca Malatestiana resterà aperta per visite guidate ed esposizioni curate dall’Opificio della Rosa, comprese dimostrazioni di stampa artistica.
Quest’edizione sarà ancora più speciale perché coinciderà con l’avvio della 61ª Sagra della Castagna, altro appuntamento imperdibile del calendario autunnale di Montefiore Conca. Per quattro domeniche consecutive, il borgo offrirà spettacoli e intrattenimento sempre diversi: il 5 ottobre con i Wild Angels e il loro show country, il 12 ottobre con il dj set in diretta di Radio Studio Più, il 19 ottobre con la musica anni ’80-2000 dei Qluedo, fino al gran finale del 26 ottobre con la storica orchestra Castellina Pasi, autentica custode della tradizione musicale romagnola.
Tra sapori, salute, cultura e musica, Montefiore Conca si prepara ad accogliere visitatori e famiglie per una domenica che unisce enogastronomia, benessere e tradizione, protagonista indiscussa della stagione d’autunno.