domenica 7 ottobre l’ASSOCIAZIONE EMMA ROSSI organizza una visita guidata a Palazzo Valloni

Nel pomeriggio di domenica 7 ottobre p.v. dalle ore 16.00 alle ore 18.30 l’ASSOCIAZIONE EMMA ROSSI organizza una visita guidata a Palazzo Valloni, importante sede istituzionale e culturale del nostro Paese.

L’evento si inserisce nell’ambito del Progetto Percorsi storico-culturali, finalizzati a promuovere la conoscenza e la valorizzazione di parte del nostro Patrimonio storico e culturale, nonché alla raccolta di fondi per sostenere in particolare le edizioni del Premio Emma Rossi, periodicamente organizzate. In precedenza i Percorsi hanno riguardato: 

  • una visita al Museo di Stato (Palazzo Pergami-Belluzzi), il 25 giugno 2016
  • un percorso itinerante nel centro storico di San Marino Città, la capitale di mille abitanti, il 25 settembre 2016
  • un percorso itinerante nel centro storico di Borgo Maggiore, facente parte del Patrimonio Unesco, il 25 giugno 2017
  • una visita a Palazzo Pubblico, primo edificio della Repubblica, il 10 giugno 2018

Palazzo Valloni è oggi sede istituzionale, in quanto vi si conservano i simboli della più alta Magistratura dello Stato e vi si celebrano alcuni momenti della cerimonia d’ingresso dei Capitani Reggenti. La sua primaria importanza culturale è dovuta al fatto che qui hanno sede Archivio e Biblioteca di Stato, principali Istituti Culturali preposti alla conservazione del Patrimonio documentario e librario del Paese, nonché alla diffusione e trasmissione degli strumenti utili alla conoscenza in senso lato. 

La visita al Palazzo prevede interventi di Leo Marino Morganti, Laura e Valentina Rossi, nonché Fabio Righi per il Cerimoniale dello Stato.

L’iniziativa è aperta a tutti, in special modo ai Soci, che potranno estendere l’invito a familiari ed amici e a tutti coloro che fossero interessati.

La partecipazione è ad offerta libera

Per ragioni organizzative, a chi intenda partecipare si chiede di voler comunicare il proprio nominativo ed il numero delle persone partecipanti entro e non oltre giovedì 4 ottobre p.v.  telefonando ai numeri 335 5323012 e 335 7346928 oppure segnalandolo attraverso la pagina facebook dell’Associazione.

San Marino, lì 19 settembre 2018

IL CONSIGLIO DIRETTIVO