E.C.S.O.: Parchi Divertimento in Italia, un settore che non conosce crisi!

L’ultimo in ordine di apertura è MIRAGICA Terra dei Giganti, inaugurato il 3 aprile 2009 a Molfetta in provincia di Bari.

Miragica rappresenta l’ultimo tassello di una rete nazionali di Parchi di divertimento tematici, attrazioni che non hanno perso negli anni il loro fascino ma che anzi rappresentano il fiore all’occhiello di un settore che non sembra conoscere crisi.

Dall’apertura del primo parco divertimenti al mondo, quello di Disneyland negli Stati Uniti (a 40 Km da Los Angeles) sono passati molti anni, era infatti il 1955; a Disneyland seguì l’apertura del Walt Disney Resort in Florida: entrambi i parchi furono ideati per il divertimento non solo dei bambini  ma anche di adolescenti e adulti. Un fenomeno che dagli Stati Uniti, da sempre esportatori di tendenze, si trasferì anche nei Paesi Europei ma solo negli anni Settanta.

In Italia fino agli anni ’60 i parchi divertimento erano concepiti soprattutto per i bambini come ad esempio Fiabilandia di Rimini ed Edenlandiadi Napoli che si rifacevano al modello Disneyano ma per una fascia d’età molto bassa.

Bisognerà attendere gli anni Settanta perché anche in Italia sorgano dei parchi dedicati ad un pubblico adulto come Gardaland che venne inaugurata nel 1975 e che vanta, ad oggi, una superficie quattro volte quella iniziale ed offre ogni anno attrazioni sempre più emozionanti.

In Europa il parco divertimenti più famoso e importante è sicuramente EuroDisney alle porte di Parigi ma esistono anche il Parc Asterix, sempre in Francia e l’Europa Park in Germania.

Nei primi anni Ottanta vennero per la prima volta sperimentati, all’interno dei parchi americani, gli acquascivolo e da qui cominciò a sorgere una nuova tipologia di parco, il parco acquatico. All’interno è possibile trovare piscine, acquascivoli, spiagge, fiumi artificiali.

Tra questi ultimi i più importanti in Italia sono sicuramente l’Acquafan di Riccione, storico parco acquatico italiano e il Canevaworld Acqua Paradise sul Lago di Garda.

Una giornata al parco è una occasione di svago tra le più appaganti anche perché oltre alle attrazioni e agli spettacoli tutti i parchi offrono ai visitatori ristoranti, bar, negozi, aree verdi dove poter fare pic-nic e numerosi altri servizi che cambiano da un posto all’altro.

Miragica-Terra dei Giganti è nato da un progetto del 2000  che ha portato alla realizzazione del Fashion District Outlet, della multisala Uci Molfetta (la più grande della Puglia con 12 sale) e, per ultimo, di Miragica.

A Miragica ci sono 17 attrazioni, due davvero mozzafiato, sette formato famiglia e otto riservate ai bambini. Inoltre è stato realizzato un grande teatro capace di ospitare fino a 700 persone all’interno del quale si svolgeranno spettacoli realizzati dalla Direzione artistica che si avvale di uno staff internazionale e un cinema 4D.

L’area destinata a servizi per il campo da golf sarebbe idonea a contenere un parco tematico.

PARCHI DIVERTIMENTO IN ITALIA

ABRUZZO

* Acquapark Ondablu

* Aqualand del Vasto

BASILICATA

* Acqua Azzurra

CALABRIA

* Aquapark Zambrone

* Nuovo Aquafans

CAMPANIA

* Edenlandia

* Magic World

* Oasi del Bimbo

EMILIA ROMAGNA

* Aquafan

* Atlantica

* Delphinarium Riccione

* Fiabilandia

* Italia in Miniatura

* Mirabilandia

* Parco delle Fiabe

VENETO

* Aqualandia

* Gardaland

* Mappaluna

* Caneva World – Movie Studios Park

* Parco Cavour

* Parco Giardino Sigurtà

* Parco Natura Viva

LAZIO

* Aquafelix

* Gommalandia

* Luneur

* Play Park

* Time Elevator

FRIULI VENEZIA GIULIA

* Aquasplash

* Gulliverlandia

* Parco Zoo Punta Verde

LOMBARDIA

* Acquasplash Franciacorta

* Aquaneva

* Aquatica

* Cowboyland

* Le Cornelle

* Play Planet

PIEMONTE

* Atlantis

* Garden Sport

* Le Cupole Lido

* Parco Martinat

* Safari Park

PUGLIA

* Zoo Safari

SARDEGNA

* Aquadream

* Sardegna in Miniatura

SICILIA

* Etnaland

* Europark Roccella

TOSCANA

* Magirè – Cavallino Matto

* Skizzoland

LIGURIA

* Acquario di Genova

* Parco Acquatico Le Caravelle