Crisi economica, black list, embargo, questi sono i termini che sentiamo quotidianamente nel nostro paese.
Siamo stretti in una morsa finanziaria senza precedenti, la disoccupazione è sempre più crescente, non possiamo rimanere immobili ed aspettare che la situazione con l’Italia si sblocchi, dobbiamo reagire in tempi rapidi e dare risposte certe ai nostri cittadini.
Come fare per creare nuove entrate? Bisogna ampliare il nostro spettro economico, incentrando investimenti verso settori quali l’intrattenimento, il turismo, i poli commerciali, le attrattive, gli eventi e le mostre.
Lo Stato versa in gravi difficoltà finanziarie e nei prossimi anni o addirittura mesi non potrà disporre di risorse da destinare alla normale spesa corrente.
In quest’ottica, noi dell’Associazione ECSO, pensiamo che il Governo debba approvare la formazione di un’iniziativa, attraverso la costituzione di una società sammarinese di proprietà della Giochi del Titano s.p.a. (essendo la legge chiara sul fatto che il 51% deve essere di proprietà dello stato) e associazioni di categoria, volta alla gestione di un polo di intrattenimento nel Centro Storico di San Marino ( ex garage Masi ) capace di ospitare tornei internazionali di poker sportivo dal vivo e attirare un consistente flusso turistico per tutti i mesi dell’anno da tutta Italia e anche dall’estero.
La presente iniziativa vuole soprattutto rappresentare una risposta imprenditoriale, concreta, importante ed attuabile in tempi brevissimi. La location da poter utilizzare per questa nuova struttura che si verrebbe a creare, potrebbe essere il garage Masi (pronto da tempo per tale scopo).
Il momento di scuotere il Paese da questo stato di immobilismo è arrivato, bisogna iniziare a valorizzare le iniziative private e pubbliche che in piena autonomia possano radicarsi sul territorio, unica via secondo noi per avviare una nuova fase di ripresa delle attività economiche basate sull’attrazione di nuovi flussi turistici. I proventi derivanti da tale attività, che dovrebbe essere affidata anche ad un Partner tecnico Europeo di grande livello e credibilità, serviranno a sostenere tutta la promozione turistica del centro storico di San Marino e più in generale di tutto il paese ma anche soprattutto permetterà di investire in infrastrutture che vadano a migliore la fruibilità dei servizi, l’urbanizzazione e la viabilità.
Per meglio inquadrare la valenza dell’iniziativa è utile soffermarsi sulle condizioni di mercato che sono presenti in Italia e a livello internazionale.
Il poker, in Italia, viene considerato come gioco di abilità, ma può essere praticato soltanto su siti online; non è probabile che nei prossimi tempi ci sia un cambiamento di questa situazione e cioè una introduzione del live poker ( poker dal vivo).
Con il decreto n. 186 del 17/09/2007 l’Amministrazione dei Monopoli di Stato AAMS ha introdotto i giochi a distanza con vincita in denaro (skill game). La posta varia tra 0,50 € e 100 € e Almeno l’80% della raccolta è destinata ai montepremi, il 3% deve essere versato come tasse ed il 17% rimane al gestore della piattaforma.
Accanto al poker via internet possono essere organizzati tornei di poker; la richiesta di tornei di poker è di gran lunga superiore all’offerta, visto che l’organizzazione di tali tornei viene autorizzata dalle rispettive Questure locali soltanto in modo restrittivo.
Il poker attualmente sta registrando un boom enorme in Europa ed in Italia, ecco come si svolgono i giochi: I giocatori che vogliono partecipare al torneo, acquistano un numero di fiches uguali per tutti quanti i concorrenti (buy in), il dealer seduto al tavolo ha soltanto il ruolo di fare le carte e di controllare lo svolgimento del gioco; i giocatori intorno al tavolo giocano soltanto tra di loro, quindi non si parla di Casinò perché non vi è alcuna funzione di banca o partecipazione attiva nel gioco da parte dell’organizzazione della sala.
Facendo anche qualche ricerca su internet si riesce ad evincere che la classificazione del poker a gioco di abilità viene confermato tra l’altro da una perizia del Prof. Ben Von der Gentugten dell’Università di Tilburg in Germania, un esperto nel campo della statistica e dei calcoli di probabilità; egli ha infatti sviluppato una formula in base alla quale si può determinare se un gioco va considerato d’azzardo oppure no.
Dall’aprile del 2010 il poker è riconosciuto come gioco d’abilità dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e quindi equiparato a giochi come gli scacchi o il bridge. L’IMSA, la International Mind Sport Association, nel 2012 organizzerà per la prima volta un torneo di poker in occasione dei Giochi Olimpici a Londra e dal 2016 il poker diventerà ufficialmente disciplina olimpica.
La creazione di una sala Poker, per ospitare tornei internazionali, costituisce per San Marino un potenziale senza eguali sia per attrarre flussi turistici da tutta l’Italia e dal mondo, sia per incrementare la fama e l’appeal di San Marino. Visto il boom del poker e la mancanza di offerta di poker dal vivo in Italia, l’opportunità di proporre un’offerta turistica nuova è estremamente attraente. Una sala poker potrebbe assumere il ruolo di azienda leader e trainante per il Turismo di San Marino e per tutta l’Italia Centrale. Accanto alla promozione del turismo, la realizzazione del progetto comporta (cosa importantissima) anche la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso la gestione di tutta l’iniziativa, che potrebbe aggirarsi sull’assunzione di 70 / 80 persone sammarinesi, senza contare che l’aumento del numero di visitatori implica effetti positivi su tutte le infrastrutture turistiche e commerciali esistenti nel centro storico e non solo (ricettive, ristoranti, negozi, etc ).
La nuova struttura sarà in grado, attraverso accordi con un partner tecnico di gestione specializzato nel settore della organizzazione di tornei, di avere l’intero know how per la creazione e la gestione di una sala poker, provvedere all’intera progettazione delle sale ed alla formazione del personale che sarà reclutato tutto in San Marino.
Inoltre sarà in grado di garantire un sistema di sicurezza particolarmente rigoroso e sofisticato (video sorveglianza di tutti tavoli da gioco, registrazione di tutti i giocatori senza nessuna eccezione , divieto di accesso a persone sotto 18 / 21 anni , possibilità di negare l’accesso a determinati giocatori in collaborazione con le organizzazioni di tutela dei giocatori).
Noi di ECSO appoggiamo in pieno questa iniziativa, che creerà molti posti di lavoro, sarà un fiore all’occhiello del nostro centro storico e sarà in grado di ravvivarlo anche nel periodo invernale.
Concludo ribadendo il nostro elogio all’iniziativa e il nostro impegno all’attuazione della stessa, sperando che la politica ascolti le nostre parole.
Associazione ECSO
Fabio Andreini