ECCO GLI 11 ATLETI PER I GIOCHI DEI PICCOLI STATI 2011

URBINATI: “ARRIVIAMO ALL’APPUNTAMENTO BEN PREPARATI, SPERIAMO DI TOGLIERCI SODDISFAZIONI IN LIECHTENSTEIN”

L’atletica leggera sammarinese sarà presente in forze ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa 2011. E’ stata infatti ufficializzata la composizione della squadra che parteciperà alla prestigiosa rassegna, in programma dal 30 maggio al 4 giugno in Liechtenstein, appuntamento clou della stagione per il movimento sportivo del Titano.

Sono dunque 11 gli atleti (quattro donne e sette uomini) che hanno ottenuto il ‘minimo’ di partecipazione e difenderanno i colori biancazzurri in questa disciplina e partiranno domenica 29 maggio alla volta di Vaduz, accompagnati dall’ufficiale di squadra Linda Borgagni (segretario generale della Fsal) e dai tecnici Mauro Rossini (ct) e Alberto Andruszkiewicz (settore velocità). Eccoli nel dettaglio (tra parentesi le gare che disputeranno): in campo femminile Martina Pretelli (qualificata per 100 metri, 200 e staffetta 4×100), Sara Maroncelli (100 e 4×100), Eleonora Rossi (salto con l’asta e 4×100), Barbara Rustignoli (4×100); in ambito maschile, invece, Ivano Bucci (400 metri e staffetta 4×100), Luca Maccapani (salto in lungo), Matteo Mosconi ed Eugenio Rossi (salto in alto), Federico Gorrieri (4×100), Enrico Morganti (4×100), Santos Nicolas Bollini (4×100).

Aveva ottenuto l’anno scorso il ‘minimo’ anche Simone Para nel giavellotto, ma lo staff federale e la Commissione Tecnica del Cons hanno ritenuto opportuno di comune accordo non confermare l’iscrizione in quanto in questa stagione il giovane lanciatore è rimasto molto lontano come prestazioni da quegli standard richiesti per una competizione internazionale.

“Posso ritenermi soddisfatto per quella che è la composizione della nostra squadra – il giudizio del presidente federale Giorgio Urbinati – specie considerando il ricambio generazionale che abbiamo affrontato negli ultimi anni. Avrebbero potuto qualificarsi anche un paio di altri atleti, però penalizzati nel rendimento da qualche infortunio. Di sicuro quelli che aspettavamo ottenessero il ‘minimo’, ci sono riusciti. Rimane solo un piccolo dubbio circa la presenza o meno di Luca Maccapani: è regolarmente iscritto alla gara di salto in lungo, ma siccome soffre di un problema al piede ha chiesto di poter prendere una decisione definitiva all’ultimo momento, verificando le sue condizioni”.

Lunedì 23 maggio, alle 18, intanto la delegazione sammarinese per i Giochi sarà ricevuta in udienza a Palazzo Pubblico dai Capitani Reggenti per il tradizionale speciale ‘in bocca al lupo’ ai portacolori biancazzurri, a una settimana dalla cerimonia di apertura a Vaduz, capitale del piccolo principato collocato tra Svizzera e Austria.

“Nella precedente edizione in Liechtenstein nel 1999 conquistammo tre medaglie, un oro e un argento con Elisa Vagnini e il bronzo nella staffetta 4×100 maschile – ricorda Urbinati -. Speriamo che quel Paese possa portarci ancora così bene. Le nostre speranze? Tempi alla mano, la sprinter Martina Pretelli ha compiuto notevoli progressi in questi due anni, bisognerà vedere quale sarà il livello delle altre concorrenti. Così come contiamo pure su Ivano Bucci, già bronzo a Cipro 2009 nei 400 metri. E nel salto in alto con due giovani interessanti come Mosconi e Rossi possiamo cullare qualche ambizione di podio, anche se in queste gare tattiche conterà pure l’esperienza e il sangue freddo. Una cosa è certa: tutti gli atleti hanno sostenuto da tempo una preparazione mirata e si sono impegnati nella marcia di avvicinamento ai Giochi per arrivare all’appuntamento nelle migliori condizioni. Ora aspettiamo il responso del campo, augurandoci di vivere ancora una volta delle belle emozioni per regalare soddisfazioni allo sport sammarinese”.

In attesa della riunione tecnica di lunedì 30 maggio che definirà il quadro completo delle liste di partenza, già si conoscono le giornate di gara per l’atletica di Liechtenstein 2011, edizione che vede anche l’esordio assoluto nell’olimpiade dei Piccoli Stati del Montenegro. “Si presentano per la prima volta e con una squadra ridotta, almeno nell’atletica, per via dell’impossibilità materiale del Paese organizzatore di avere sufficiente disponibilità di strutture per accogliere un’altra delegazione completa, ma siamo curiosi di vederli all’opera. Per quel che riguarda il calendario dei Giochi, i nostri atleti saranno impegnati nei pomeriggi di mercoledì 1 e giovedì 2 giugno, poi invece dal mattino sabato 4, giornata che culminerà con la tradizionale cerimonia di chiusura. Raggiungerò anch’io mercoledì 1° giugno il Liechtenstein per seguire i nostri rappresentanti, tifando per loro – conclude il presidente federale – e sperando di festeggiare un bel risultato”.