L’Assemblea Congressuale di Alleanza Popolare, riunita il 9 e il 10 ottobre 2009, udita l’ampia e articolata relazione del Coordinatore uscente, Mario Venturini, la approva ed esprime allo stesso il più vivo e caloroso ringraziamento per l’opera svolta con competenza, passione e dedizione. Alleanza Popolare, nata per ridare credibilità alla politica, stimolare la coscienza del Paese, ricreare un’immagine seria ed operosa della Repubblica, ha rappresentato dal 1993 ad oggi una novità nella vita politica sammarinese, di cui tutte le forze politiche e sociali hanno dovuto tener conto.
Dal momento della sua nascita i fondatori, gli aderenti e gli amici di AP, persone profondamente inserite nel contesto lavorativo e sociale della Repubblica, consapevoli delle necessità del Paese, si sono impegnati fortemente con la loro credibilità al suo servizio. Nel momento in cui ha deciso di strutturarsi in maniera maggiormente organizzata e radicata nella società, AP intende mantenere ed anzi rafforzare il ruolo centrale dell’Assemblea nella costruzione e nell’attuazione del proprio progetto politico.
Nei lunghi e costruttivi anni all’opposizione, AP ha sempre portato avanti battaglie e proposte su temi importanti, quali la Costituzione, il voto estero, il referendum, la trasparenza, la legalità, la giustizia, lo Stato di diritto, il contrasto allo scempio urbanistico ed edilizio ed alle distorsioni in campo economico-finanziario che tanti danni hanno portato al Paese. Ha altresì sostenuto la necessità di etica nella politica.
Nelle precedenti esperienze di Governo, forte e qualificato è stato il contributo di AP, che pur avendo raggiunto alcuni significativi risultati, quali l’inversione di rotta nella gestione delle finanze pubbliche nel 2002 e la riforma elettorale nel 2007, non è riuscita a dare piena attuazione ai programmi concordati in ragione dell’inaffidabilità dimostrata da alcuni alleati.
L’Assemblea conferma la posizione centrale di AP nel panorama politico sammarinese. Ribadisce la più ampia e leale collaborazione agli alleati e al Governo espresso dal Patto per San Marino, riaffermando nel contempo la funzione di coscienza critica che le è da sempre propria.
In particolare rinnova il pieno sostegno alla propria delegazione di Governo, manifesta soddisfazione per l’azione da questa svolta ed auspica una forte determinazione per la realizzazione di tutti i punti programmatici da parte di tutti i membri dell’esecutivo. Nel rispetto dei ruoli attribuiti dai cittadini elettori, AP ritiene che debba essere perseguito il più ampio confronto con tutte le forze politiche ed in particolare con quelle che hanno dimostrato in quest’ultimo periodo maggiore vicinanza ed apertura. AP ribadisce il suo impegno per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese in questo momento storico di grandi ed inevitabili cambiamenti, esaltando nel contempo la cultura di una cittadinanza attiva, partecipe e consapevole.
Sul piano più squisitamente politico, AP ritiene importante un percorso di superamento dell’eccessiva frammentazione, favorendo percorsi di aggregazione fra forze politiche e persone con le quali condividere valori, ideali e obiettivi.
Pur deprecando il fatto che il rinnovamento auspicato è stato solo parzialmente realizzato anche in conseguenza del responso elettorale, AP continua a perseguire tale fine quale obiettivo qualificante della propria azione politica, compresa la rotazione degli incarichi a livello istituzionale.
L’Assemblea ritiene che sia utile dare un maggiore impulso alla capacità di proposta del movimento, per esaltarne il ruolo anche rispetto all’attività di Governo, introducendo nuove modalità organizzative e di comunicazione.
San Marino, 10 ottobre 2009ORGANISMI DI PARTITO
Coordinatore: Alberto Selva.
Presidente: Mario Venturini.
Membri del Gruppo di Coordinamento: Albani Manuela; Albertini Massimo; Berardi Francesco; Ercolani Diego; Franciosi Carlo; Giovagnoli Giorgio, Marinellli Pier Marino; Masi Tito; Renzi Nicola.
Membri del Collegio Garante: Ceccoli Daniele; Rondelli Leo; Taddei Lino.
