Un fine settimana di ritorni sulle strade della regione, con l’A14 che si prepara a diventare l’arteria più affollata per chi lascia le località balneari. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra ieri e domenica si contano oltre 12 milioni e mezzo di spostamenti lungo le principali vie nazionali.
I rallentamenti più significativi sono attesi già dal pomeriggio di ieri, venerdì 28 agosto, e continueranno oggi, con particolare attenzione alla mattina di domani e soprattutto alla giornata di domenica, che rappresenta il momento più critico per chi viaggia verso le grandi città del Centro-Nord.
In Emilia-Romagna, le tratte dell’A14 in direzione nord saranno le più congestionate, in particolare nei punti di innesto con l’A1 Milano-Napoli e l’A13 Bologna-Padova. Anche la SS16 Adriatica e l’itinerario E45 subiranno forti flussi di traffico, trasformandosi in snodi particolarmente delicati del controesodo.
Per limitare i disagi e favorire la circolazione, resta in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti: sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. Viabilità Italia raccomanda prudenza e invita gli automobilisti a programmare i propri spostamenti evitando, quando possibile, le ore di maggiore afflusso.
La combinazione di chilometri di code e lunghe attese sulle principali direttrici regionali segna dunque un fine settimana di grande pressione sulle infrastrutture stradali, con i cittadini chiamati a muoversi con anticipo e cautela per evitare rallentamenti e congestioni.