Eventi e realtà virtuale, a Rimini il corso per i professionisti del futuro. Domani la presentazione al Fulgor

Arriva a Rimini una nuova opportunità formativa per creare gli specialisti degli eventi del futuro, capaci di integrare realtà virtuale, aumentata e sensoristica in installazioni multimediali e scenografie digitali. Nasce il corso post-diploma “Exhibition Event XR Specialist”, un percorso biennale per formare una figura professionale sempre più richiesta dal mercato. A promuoverlo è la Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti, che in un comunicato stampa diffuso oggi annuncia l’Open Day di presentazione. L’appuntamento è per domani, mercoledì 30 ottobre, alle 18.30 al Cinema Fulgor di Rimini, con un aperitivo per scoprire programma e prospettive.

Ma chi è e cosa fa un “Exhibition Event XR Specialist”? È un tecnico superiore innovativo che progetta e realizza eventi dal vivo, esperienze immersive e installazioni multimediali. Opera integrando strumenti come la realtà estesa (XR), aumentata (AR) e virtuale (VR), ma anche video mapping, sensoristica, motion graphic e lighting design. Una figura in grado di creare contenuti che coinvolgono il pubblico in modo creativo e tecnologico, rispondendo alle esigenze di aziende, istituzioni culturali, musei, fiere e festival.

Il corso, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dai Fondi Europei, è a numero chiuso per 25 studenti selezionati e si svolgerà nel nuovo polo formativo dell’Area Settebello a7b di Rimini. Il percorso prevede 2.000 ore di formazione, di cui ben il 40% dedicato a stage in aziende del settore, tra cui partner di rilievo come Italian Exhibition Group – Fiera di Rimini, CNA, Cinema Fulgor e Gruppo Khairos. Un’occasione concreta per costruire fin da subito relazioni con il mondo del lavoro.

Le iscrizioni per partecipare alle selezioni restano aperte fino alle ore 12 del 12 novembre 2025, attraverso il sito www.itsolivetti.it. Al termine del biennio, i diplomati conseguiranno il titolo di Tecnico Superiore in “Augmented, Virtual e Mixed Reality”, un diploma di quinto livello EQF riconosciuto in tutta Europa. Gli ITS Academy, infatti, rappresentano oggi la nuova frontiera dell’istruzione tecnica superiore, offrendo percorsi concreti e altamente specializzati, strettamente orientati a formare le professioni del futuro più richieste dalle imprese.