La Giornata Nazionale, sottolineata nella sua importanza e solennità dalla presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi e dal Segretario di Stato per il Turismo con delega ad Expo Federico Pedini Amati, rappresenta la più alta e importante opportunità per San Marino di condividere con il mondo la propria identità culturale e la sua millenaria storia di libertà e di indipendenza.
La presenza ad EXPO permette di esprimere l’unicità e l’esemplarità della Repubblica, la peculiarità delle sue Istituzioni, ma anche il proprio impegno nell’ambito delle tematiche più importanti che attraversano la contemporaneità.
Un ricco programma di eventi culturali e musicali è stato proposto al pubblico internazionale di Expo per presentare e onorare i valori identitari che da sempre contraddistinguono la più antica Repubblica al mondo.
L’evento celebrativo è iniziato con la visita ufficiale da parte dei Capitani Reggenti e della delegazione presso il Padiglione di San Marino, dove è stata accolta dal Commissario Generale Expo Filippo Francini e dal Direttore di Padiglione Laura Franciosi, dallo staff di manager e volontari.
A seguire la delegazione si è trasferita presso il Padiglione Italia dove è stata accolta con riguardo e apprezzata ospitalità, dal Commissario Generale Mario Vattani, nella visita particolarmente gradita allo spazio espositivo simbolo di reinterpretazione contemporanea della “città ideale rinascimentale”, emblema di cultura, innovazione e sostenibilità.
A seguire la visita al Padiglione della Santa Sede dove è esposta la “Deposizione di Cristo”, tra i più noti capolavori del grande pittore Caravaggio.
Successivamente la delegazione istituzionale ha visitato il Padiglione dell’Arabia Saudita che nel 2030 ospiterà a Riyadh la prossima Esposizione Universale.
Alle 16.30 presso la National Day Hall, la Cerimonia del San Marino National Day preceduta dalla parata degli sbandieratori della Federazione Balestrieri Sammarinesi e aperta con l’alzabandiera, gli inni nazionali e i discorsi ufficiali, delle Autorità giapponesi, nella persona di Yoshitaka Ito Ministro for the World Expo 2025 e degli Eccellentissimi Capitani Reggenti.
Il programma di celebrazioni è proseguito con il concerto dell’Istituto musicale sammarinese “The Universal Language of Music: San Marino in Japan” , occasione per celebrare la musica come elemento identitario, storico e culturale di San Marino in una grande vetrina globale come Expo 2025 e della esibizione della celebre violinista Ikuko Kawai, nominata Ambasciatrice del Padiglione San Marino.
Ad animare le vie di Expo l’emozionante spettacolo della Federazione Sammarinese Balestrieri che ha portato la tradizione storico medioevale della più antica Repubblica del mondo al centro dell’attenzione internazionale.
La giornata si è conclusa con la visita della delegazione al Padiglione del Giappone in segno di riconoscenza e di riguardo verso il Paese ospitante l’evento.
Nel corso delle visite ai Padiglioni Nazionali, è avvenuta la Firma da parte della Reggenza del “Libro degli Ospiti Illustri”.