FANO. E’ autunno e il territorio torna a gustare una delle sue più antiche tradizioni enogastronomiche: il baccalà. E’ giunto alla sua tredicesima edizione ‘Tra Mare e Collina’: il Festival del Baccalàorganizzato dalla Confesercenti quest’anno non coinvolge più soltanto il territorio di Coldimarca ma si allarga a tutta la provincia. “Siamo arrivati ad organizzare la XIII edizione di una iniziativa – afferma Roberto Borgiani, direttore Confesercenti Pesaro e Urbino – che vuole sottolineare l’importanza culturale della cucina non soltanto come momento conviviale, ma un’occasione di continua scoperta delle proprie radici, approfondimento e conoscenza del territorio. E’ vero, infatti, e lo si legge anche nelle statistiche istituzionali, che il turismo enogastronomico è uno dei più attivi negli ultimi anni e che coloro che si muovono in territori sconosciuti utilizzano come veicolo di scoperta dei luoghi anche e soprattutto la cucina”.
“Il Festival del Baccalà – aggiunge il presidente Confesercenti Fano, Pier Stefano Fiorelli – è un’iniziativa con la quale Confesercenti tenta da un lato di fare dei ristoranti i protagonisti del territorio per un interno mese, dall’altro di guidare turisti, curiosi ed amanti della buona tavola alla scoperta di alcuni dei più importanti prodotti di stagione locali: l’olio extravergine di oliva e il baccalà di queste coste che ha da sempre un grande pregio”.
Da ieri e fino al 13 dicembre, nelle strutture aderenti, sarà possibile magiare al prezzo convenzionato di 18 euro, un menù a base di baccalà, bevande escluse. Due le serate su prenotazione: la prima si svolgerà al Relais Villa Giulia, giovedì 12 novembre a partire dalle 19.30 e sarà dedicata all’approfondimento della tradizione del baccalà con la presenza di un sommelier e di un nutrizionista (info e prenotazioni allo 0721.823159); l’altra il 13 dicembre al ristorante La Coppa di Mombariccio alle 20 e sarà l’occasione per un confronto diretto tra la tradizione locale e quella anconetana del baccalà, in forma di sfida tra chef (info e prenotazioni allo 0721.471276).
Aderiscono all’iniziativa i ristoranti: Agli Olivi (tel. 0721.898144), La Costa (0721.877202) e La Locanda del Gelso (0721.877020) di Cartoceto; Borgo del Faro (0721.827828), Casa Nolfi (0721.809781), Il Portico (0721.884016), Relais Villa Giulia (0721.823159) E Taverna dei Pescatori (0721.805364) di Fano; La Riva (0721.960816) di Marotta; La Coppa (0721.471276) di Mombaroccio; Da Matteo (0721.894851) e La Cantinaza (0721.895904) di Montemaggiore al Metauro; Giro di Boa (0721.370281) e La testa del re (0721.67609) di Pesaro; Al Mandorlo (0721.891480) di Serrungarina.