FAS, si guarda alle iniziative del prossimo anno, Giovedì sera il primo incontro ufficiale degli iscritti

Il FAS (Fondo Ambiente Sammarinese) è appena nato e già mette in calendario la prima iniziativa.

E’ un appuntamento di tipo conviviale, vista la concomitanza delle festività natalizie, ma sarà anche il primo momento ufficiale per mettere i soci in contatto tra loro e programmare le prossime attività.

L’invito per i soci, ma anche per chi intenda diventarlo, è giovedì 2 dicembre alle ore 19.30, presso il Palace Hotel chi potra’ rimarra’ anche per la cena altrimenti per l’aperitivo.

Questa sarà anche un’opportunità privilegiata per la presidente Mara Verbena di relazionare sulla sua recente partecipazione al convegno organizzato a Bologna dal FAI dal titolo “S.O.S. agricoltura. Agricoltura, paesaggio, ambiente: destino comune”. Convegno al quale hanno partecipato e contribuito relatori di chiarissima fama.

Un tema quanto mai importante e in piena sintonia con gli scopi dei due enti, che hanno tra le finalita’ prioritarie: la tutela del patrimonio, sia esso artistico, o ambientale, l’agricoltura, in particolare, da attività primaria dell’uomo,  è oggi uno dei settori più sofferenti e trascurati dal sistema politico.

Eppure, una sana agricoltura, ben incentivata da una politica saggia, vuol dire cibo sano e territorialmente qualificato, risparmio energetico, vuol dire terra sana e fertile, vuol dire prevenzione idrogeologica, vuol dire occupazione, bellezza e turismo, ricostruzione del territorio.

Durante il convegno, la presidente Mara Verbena ha avuto la possibilità di incontrare e di parlare con la presidente onoraria del FAI, Giulia Maria Mozzoni Crespi, strenua sostenitrice di uno dei capisaldi del sodalizio: creare, attraverso il  patrimonio culturale, attraverso l’arte e il paesaggio un volano che possa servire all’economia e anche all’occupazione.

La presidente Mara Verbena ha accolto con immenso piacere il desiderio  dalla signora Mozzoni Crespi di effettuare una visita in Repubblica. Che potrebbe avvenire già nella prossima primavera.

Intanto prosegue la raccolta di adesioni al FAS. Tutti coloro che firmeranno presso lo studio Lonfernini di Borgo entro il 31 dicembre prossimo, saranno comunque considerati soci fondatori.

Per info:www.fondoambiente.sm

San Marino 30 novembre 2010