Festa dell’Unità di Borella: a Cesenatico serata dedicata a Gaza, poi musica anni ’80/’90 e il gran finale con i “7 Crociari”

Proseguono gli appuntamenti alla Festa dell’Unità di Borella, che in questi giorni anima le serate di Cesenatico tra dibattiti e musica. Dopo l’incontro di giovedì sera, dal titolo “Cesenatico verso le sfide del futuro”, che ha visto la partecipazione del sindaco Matteo Gozzoli e di tutta la giunta comunale, questa sera i riflettori si accenderanno su un tema internazionale di forte attualità: Gaza.

Alle 20.30, infatti, andrà in scena “Musica per Gaza”, una serata che unisce musica e impegno umanitario. Sul palco parteciperanno Massimo Grandi, referente del gruppo Emergency Forlì-Cesena, Yousef Hamdouna e Riccardo Sirri di Educaid Rimini, insieme al professor Morigi e a un gruppo di giovani musicisti di Cesenatico. L’obiettivo dell’iniziativa è raccontare l’impegno di organizzazioni umanitarie che operano nella Striscia di Gaza, unendo parole e note per sensibilizzare la comunità.

La programmazione proseguirà sabato 27 settembre con una serata all’insegna del divertimento e della nostalgia: “Sonora 80/90”, revival delle hit più amate degli anni ’80 e ’90, dalle melodie pop internazionali ai successi italiani che hanno segnato intere generazioni.

La chiusura sarà affidata a un gruppo musicale di casa: domenica 28 settembre saliranno sul palco i ragazzi dei “7 Crociari”, che promettono uno spettacolo capace di coinvolgere il pubblico con energia e sonorità fresche.

Come in ogni edizione, la Festa non significa solo musica e dibattiti: a partire dalle 18.30 sarà infatti attiva la cucina con le specialità romagnole e piatti di pesce fresco, vero marchio di fabbrica delle serate di Borella.