Festival Le Città Visibili: all’ex Cinema Astoria la prima nazionale di Karaoke Femminista e tanti appuntamenti fino al 14 settembre

Dopo i sold out dell’anteprima In collina e dello spettacolo Eight, il Festival Le Città Visibili entra nella sua quarta settimana di programmazione e si sposta all’ex Cinema Astoria di Rimini con una serie di appuntamenti di grande rilievo, tra prime nazionali, monologhi e performance itineranti.

Il sipario si alza mercoledì 3 settembre alle 21 con la prima nazionale di Karaoke Femminista di Silvia Gallerano e Monica Nappo, presentato in collaborazione con l’associazione Rompi Il Silenzio. Le due interpreti daranno vita a un dialogo serrato sul potere delle canzoni, capaci di accompagnare momenti insignificanti e fondamentali della vita, fino a indagare in che modo abbiano forgiato il “sentirsi donne” di intere generazioni. Brani che molte conoscono a memoria, ma che, se analizzati nei testi, rivelano stereotipi e rappresentazioni femminili scritte da uomini e ormai interiorizzate. In scena un happening ironico e poetico, con proiezioni e il pubblico invitato a cantare, per riflettere collettivamente sulla condizione femminile.

Il giorno successivo, giovedì 4 settembre, sempre all’Ex Cinema Astoria, va in scena Via Dei Matti 43 di Marco Valeri e Francesco Niccolini, produzione dell’Accademia dei Perseveranti e vincitore del premio L’Italia dei Visionari. La pièce racconta la storia di Simpliofonte Patù Ghirigoro, eccentrico libraio cresciuto in una casa famiglia, tra personaggi fragili, ferite invisibili e talenti unici. Un racconto tenero e poetico sull’infanzia negata e sulla forza salvifica dell’amicizia.

Venerdì 5 settembre doppio appuntamento: a San Leo, nello spazio Belvedere, lo spettacolo Veglia, mentre all’Ex Cinema Astoria sarà protagonista Beatrice Schiros, volto della compagnia Carrozzeria Orfeo, con il suo monologo Metaforicamente Schiros. Una cavalcata di vita che alterna comicità, commozione ed episodi autobiografici in un rito teatrale intimo ed empatico.

Sabato 6 settembre il programma si divide tra due location. All’Astoria debutta la nuova versione di Ridi, piangi, ti ecciti di Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli, un viaggio ipnotico attraverso i compleanni di un uomo medio contemporaneo, tra poesia, ironia e ricordi personali. In parallelo, al Cimitero Monumentale di Rimini, prende vita Nephesh – Proteggere l’ombra del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro: uno spettacolo itinerante (replicato anche il 7 settembre) per 20 spettatori alla volta, accompagnati in un percorso tra lapidi e sculture, guidati da una drammaturgia sonora che interroga la memoria, la morte e il senso del tempo.

A chiudere la quarta settimana, domenica 7 settembre all’Astoria, Vorrei una voce di e con Tindaro Granata, che attraverso le canzoni di Mina in playback intreccia memoria, carcere e sogni perduti, dando voce a chi rischia di smettere di sognare.

Programma completo IV settimana

  • 3 settembreKaraoke Femminista (prima nazionale), Ex Cinema Astoria

  • 4 settembreVia Dei Matti 43, Ex Cinema Astoria

  • 5 settembreVeglia, Belvedere San Leo

  • 5 settembreMetaforicamente Schiros, Ex Cinema Astoria

  • 6-7 settembreNephesh – Proteggere l’ombra, Cimitero Monumentale di Rimini

  • 6 settembreRidi, piangi, ti ecciti, Ex Cinema Astoria

  • 7 settembreVorrei una voce, Ex Cinema Astoria

La quinta settimana

Il festival proseguirà fino a metà settembre con nuove prime nazionali e produzioni di grande interesse: Non una voce (11-12 settembre, Largo Bertuzzi), The Barnard Loop (11 settembre, Teatro degli Atti), La morte ovvero il pranzo della domenica (12 settembre, Teatro degli Atti), Pairadaëza (13-14 settembre, Ex Cinema Astoria) e Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli (14 settembre, Teatro degli Atti).

Con questo calendario, Le Città Visibili 2025 si conferma uno dei festival più vitali e coraggiosi della scena teatrale italiana, capace di intrecciare luoghi, linguaggi e storie con una forte attenzione sociale e poetica.