A San Marino 2 giorni dedicati ai fiori alle piante e alla natura. Al centro di Florea una riflessione sul rapporto natura, sostenibilità, benessere. Il tutto all’interno di una grande mostra mercato di piante ed essenze rare. Presentata oggi a San Marino alla Segreteria di Stato per l’Ambiente e il Territorio, la 6°edizione di Florea, la due giorni verde in programma nel centro storico della Repubblica del Titano sabato 21 e domenica 22 maggio. La manifestazione si svolge, oltre che con il patrocinio e la collaborazione della Segreteria per L’Ambiente, con quelle delle Segreterie al Turismo e all’Istruzione e Cultura.
“Florea pone al centro del suo programma, sempre ricco di avvenimenti, una riflessione sul rapporto con l’ambiente, la necessità della conoscenza e del rispetto della natura e offre la possibilità a moltissime persone di avvicinarsi anche a temi centrali dell’attività della nostra Istituzione”, ha spiegato durante la conferenza stampa il segretario all’Ambiente Giancarlo Venturini.
Infatti, sul territorio di San Marino negli ultimi 2 anni sono state realizzate importanti iniziative, mirate al riassesto e alla tutela ambientale. L’attività agricola è stata indirizzata verso una produzione quantitativamente minore ma di maggiore qualità, grazie a nuovi modi nella rotazione delle colture vengono usati meno fitofarmaci e meno concimi. Mentre, gli interventi operati sui terreni scoscesi per limitare il drenaggio delle acque piovane, unito all’introduzione in ambiente di siepi e arbusti e ai limiti posti alla profondità dei lavori consentiti sul terreno, hanno portato alla riqualifica e alla tutela del patrimonio ambientale della Repubblica. E oggi sul Titano quasi un terzo della superficie dello Stato, quasi 2 mila ettari, sono soggetti a tutela ambientale.
“Per questo proprio durante Florea, nella mattina di domenica 22 (ore 10.00), riapriremo ufficialmente il sentiero della Rupe del Monte Titano, che abbiamo appena sottoposto a lavori in grado di renderlo sempre agibile ai turisti e ai nostri cittadini. Si tratta di una bellissima passeggiata attorno alla parte più alta della nostra montagna, da cui si gode un panorama straordinario, camminando completamente immersi nella natura”, ha concluso il segretario Venturini.
Il segretario di Stato al Turismo, Fabio Berardi, sottolinea invece l’importanza di avere portato la manifestazione nel centro storico della Repubblica: “Credo sia questo il suo scenario migliore. I visitatori vistano gli stand dei migliori florovivaisti italiani, circondati dalla cornice delle mura e degli edifici medioevali. Una scelta vincente, visto il sempre maggiore afflusso di pubblico, almeno 8 mila persone nel 2010”.
E Mara Verbena con Camilla Barducci, curatrici e organizzatrici della manifestazione lanciano l’appuntamento con la “guest star” di Florea 2011, l’ulivo plurimillenario posizionato che da Euroflora da ieri e’ a Valdagrone, vicino al Santuario del Cuore Immacolato: “E’ una pianta eccezionale, ha 2400 anni dì età si fermerà a San Marino anche ben oltre il termine di Florea per permettere di essere ammirata anche la prossima estate. Insieme alla mostra dei foulard del maestro della seta comasco, Moritz Mantero, nella quale si potranno ammirare vere e proprie opere d’arte, tutte a tema floreale, rappresentano una delle curiosità e novità in mostra quest’anno, che con i fiori del comune di Leverano daranno un tocco naturale alle opere floreali in mostra nel nostre evento”.
E ad affrontare lo stretto legame che corre tra natura e benessere della persona, ci penserà invece la 4° tappa del progetto “Dimagrire in salute” (sabato 21 maggio ore 9.00), una passeggiata con il professore Danilo Ridolfi, durante la quale si discuterà di “Longevità e salute articolare” e di un alimento tradizionale del territorio: l’olio d’oliva del Consorzio terre di san Marino.