FULEA/FULSAC-CSdL, elette le cariche esecutive

CARICHE ESECUTIVE – Il Direttivo FULEA/FULSAC ha eletto all’unanimità le cariche esecutive della Federazione, su proposta del Segretario Alfredo Zonzini. La Segreteria di Federazione è composta da: Alfredo Zonzini, Massimo Mazza, Diego Moretti, Patrizio Mancini, in rappresentanza dell’AASP; Stephane Colombari, Lino Tomassoni, Daniele Laera, in rappresentanza dell’edilizia privata;  Sabrina Carattoni, Monica Toni, Tony Margiotta per il settore commercio e servizi.

Sempre su proposta del Segretario Alfredo Zonzini, è stato nominato quale funzionario della Federazione Stephane Colombari. Successivamente, in un contesto di rotazione, è previsto il subentro di altri funzionari, ad iniziare da Diego Moretti.

SITUAZIONE CONTRATTUALE ED ECONOMICA – Il Direttivo ha rivolto un forte appello alle associazioni di categoria affinché si rendano disponibili ad avviare le trattative per il rinnovo dei contratti scaduti nei settori commercio e commercio-turistico, servizi, agenzie assicurative. Infatti, le controparti non hanno ancora risposto alle ripetute richieste del Sindacato di far partire il confronto per riconoscere ai lavoratori il sacrosanto diritto al rinnovo contrattuale.

Circa il rinnovo della parte economica dell’edilizia privata, il Direttivo ha ribadito il giudizio negativo circa il recente incontro con ANIS, UNAS e la neo associazione ASES, in quanto le associazioni di categoria continuano a voler far ricadere sui lavoratori le conseguenze della crisi economica, respingendo la richiesta sindacale di riconoscere aumenti economici che consentano la tutela del potere d’acquisto delle retribuzioni, e negando anche l’applicazione dell’istituto della vacanza contrattuale.

La Federazione ha ribadito la forte preoccupazione per la situazione generale del paese che vede una crisi che sta corrodendo il tessuto economico, con la fuoriuscita da San Marino di importanti aziende e la continua perdita di posti di lavoro. Rimarcata l’assenza di un progetto di sviluppo da parte del Governo che rinnovi e faccia ripartire l’economia sammarinese, e l’incapacità del quadro politico di ricucire i rapporti con l’Italia e di ampliare il quadro delle relazioni internazionali.

Il Direttivo ha quindi compiuto una valutazione del recente 17° Congresso Confederale sottolineando in particolare l’elevata qualità del dibattito e il forte valore dei documenti approvati, e in particolare Progetto di sviluppo CSdL, che  rappresenta un importante contributo per uscire dalla crisi economica e costruire un rinnovato modello di sviluppo per la Repubblica di San Marino.