Fuori dalla gabbia, la rivoluzione degli animali by APAS

Fuori dalla gabbia, la rivoluzione degli animali

replica al Teatro Concordia di Borgo Maggiore Sabato 16 Aprile ore 21,00

Torna sabato prossimo lo spettacolo teatrale“Fuori dalla gabbia” e la Rivoluzione degli Animali, presso il teatro Concordia di Borgo Maggiore, realizzato dal Teatro della Clavicola Produzioni, in collaborazione con l’Associazione Sammarinese Protezione Animali. L’autore e regista Michele Pazzini, parla ai più piccoli di diversi argomenti che riguardano l’uomo e gli animali: l’adozione, l’abbandono, la realtà del circo, le pellicce, la sperimentazione animale, gli allevamenti intensivi, i diritti e le leggi che tutelano tutti gli animali. Attraverso questi temi, che vengono approfonditi tramite svariati racconti, alcuni esilaranti, altri un po’ più drammatici, lo spettatore viene guidato alla scoperta e riflessione dei diritti degli animali e impara ad osservare le cose da un altro punto di vista: quello degli animali. La rappresentazione è stata recentemente arricchita di una ulteriore tematica, riguardante l’aberrazione degli allevamenti intensivi. In scena con Costantina Busignani e Mauro De Pasquale (curatore anche di tutti i video e i commenti sonori dello spettacolo), Pazzini si dice soddisfatto del suo nuovo lavoro teatrale: “Oltre a divertire e far riflettere su argomenti che spesso si danno per scontato – perché gli abusi che compiamo sugli animali vengono considerati da tutti come qualcosa di ovvio e di “normale” – sono fiero di questo lavoro in quanto opera educativa; lo spettatore non esce dal teatro a mani vuote, avrà di sicuro argomentazioni su cui discutere, e il pubblico per il quale è nato questo spettacolo, i giovanissimi allievi delle scuole, potranno utilizzare i temi trattati per ulteriori approfondimenti e ricerche in classe con le proprie insegnanti”.

Argomenti come la vivisezione, l’uccisione degli animali per la produzione di pelli e pellicce non sono argomenti facili da trattare e raccontare a un pubblico di minori, proprio per la crudeltà e la violenza che viene esercitata sugli animali. “Siamo riusciti a mettere insieme idee e modi di raccontare differenti storie”, racconta Pazzini, “che non risultano forti per i bambini e i ragazzi. Il nostro scopo non è quello di creare uno shock nel pubblico con effetti o immagini crudeli, quel che interessa allo spettacolo è far capire che sperimentazioni e pellicce non sono giuste perché compromettono la vita di altri esseri viventi, che ci sono soluzioni alternative come i prodotti non testati sugli animali e una varietà infinita di tessuti naturali o sintetici”. In sostanza, il messaggio principale di “Fuori dalla gabbia” è che compiere abusi e violenze su un animale è un crimine e che questi atteggiamenti sono perseguibili dalla legge, quindi è necessario parlarne. Un piccolo ma significativo evento è rappresentato dai ragazzi del laboratorio teatrale Piccolo Teatro del Sogno de La Città di Oz del Servizio Minori – ISS, che sotto la guida degli educatori Elena Malpeli e Michele Pazzini, apriranno la serata con un breve atto unico. Saranno infatti proprio Daniela, Elisa, Chiara, Ruggero, Egle, Simone, Alexander, Giulia, Elena, Thomas, Irene e Kimmy a mettere in scena La Rivoluzione degli animali, una storia fantastica in cui una ragazza scopre di possedere la qualità di parlare con gli animali e improvvisamente rimane coinvolta in una incredibile vicenda: la rivoluzione degli animali.