GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO AL TRADIZIONALE PALIO DEL 3 SETTEMBRE

Ieri 3 settembre 2010 in ossequio alla Rubrica XXVIII degli Statuti alla presenza degli Ecc.mi Capitani Reggenti, degi Onorevoli membri del Congresso di Stato, dei Balestrieri Onorari di ospiti illustri e naturalmente di un gremitissimo pubblico, si è svolto, nell’ambito dei festeggiamenti dei 1710 anni della Repubblica il PALIO DELLE BALESTRE GRANDI.

Hanno partecipato alla gara ben 50 agguerritissimi tiratori , tutti hanno effettuato dei tiri veramente buoni, la giuria , dopo una verifica attenta e scrupolosa ha decretato il vincitore :

1° class) Messer Giorgio De Angelis –  iscrive per la prima volta il proprio nome nell’ambito albo d’oro del Palio di San Marino premiato dagli ECC.MI CAPITANI REGGENTI

2° class) Messer Sergio Muscioni 
3° class) Messer Lamberto Ghiotti
Entrambi premiati dal Presidente della Federazione Balestrieri Sammarinesi Paolo Muccioli
Durante la manifestazione c’è stata anche la applauditissima esibizione del Gruppo Musici, Sbandieratori e della corte  della Federazione Balestrieri Sammarinesi

Nel lontano passato proprio ai balestrieri era affidata la difesa delle mura e della libertà della Repubblica di San Marino. Speciali disposizioni obbligavano i Capitani Reggenti a fornire loro armi, gli Statuti, nella rubrica XXXVIII stabilivano che una volta all’anno, il giorno 3 settembre, festività dedicata al Santo Fondatore Marino, si celebrasse il “Palio delle Balestre Grandi”. La gara aveva la duplice finalità di onorare San Marino e di fare in modo che i Balestrieri, gareggiando fra loro, tenessero in perfetto stato di efficienza le loro armi. La tradizione è proseguita fino ai giorni nostri; il Palio si è arricchito con la presenza dei Gruppi Figuranti, Musici e Sbandieratori che accompagnano lo spettacolo di tiro con la balestra.