Gruppo Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna: ”Pini di Lido di Savio, esperti internazionali chiedono di poterli analizzare”

In vista della possibile ripresa dei lavori, quando ancora mancano le cinque prove di trazione annunciate dal Comune, è giunta ai cittadini del gruppo “Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna”, vista presumibilmente la particolarità della vicenda, una proposta spontanea da parte dell’agronomo e arboricoltore Martin Erb, coautore con l’ingegner Lothar Wessolly, ideatore delle prove di trazione, del manuale “Baumstatik und Baumkontrolle”, edito a Berlino e giunto alla seconda edizione nel 2014. Tale manuale è universalmente riconosciuto come base per lo svolgimento delle prove, e alle pagine 97 e 236 evidenzia chiaramente l’uso dei coefficienti di vento idonei, diversi da quelli utilizzati per valutare, e poi abbattere, il 17 luglio, 10 dei pini del viale Romagna. Dunque, i cittadini non hanno potuto che essere onorati della proposta, ed accoglieranno in visita il dottor Erb, che non si fermerà solo a Lido di Savio ma visiterà anche le pinete ravennati e la città di Ravenna, la cui fama è ovviamente giunta anche in Svizzera, da cui l’esperto proviene.

Il dottor Erb sarà accompagnato da un altro addetto ai lavori, il dottor Jaime Miguel, che è anche giornalista specializzato. Nell’occasione, è stata richiesta formalmente al Comune di Ravenna la possibilità di effettuare, a costo zero per l’amministrazione, alcune valutazioni sui pini del viale. Tali valutazioni non comporteranno alcun pericolo per gli alberi e per la sicurezza dei cittadini. Nel momento di incertezza attuale, dove non si comprende se verranno effettuate le nuove prove di trazione in cui, a conoscenza della ditta che le ha già eseguite, le operazioni precedenti e successive alle prove stesse sono state svolte in contrasto con il capitolato speciale d’appalto del progetto “Parco Marittimo”, come evidenziato alla Procura dai cittadini, la visita dei due esperti internazionali potrebbe essere un’ulteriore contributo di indubbio valore scientifico super partes per delineare un quadro completo sull’effettiva situazione dei 39 pini di viale Romagna tuttora saldamente in piedi, 34 dei quali mai valutati per quanto riguarda la stabilità.

Dunque, la questione pini di viale Romagna sta avendo grande risonanza anche fuori dai confini nazionali fra addetti ai lavori, docenti universitari e stampa specializzata. Al momento, il Comune di Ravenna non ha ancora risposto alla proposta degli agronomi Erb e Martin che i cittadini hanno formalizzato, ma auspichiamo possa farlo nell’interesse di tutti e del patrimonio pubblico, per la ripresa dei lavori a cui i cittadini non si sono mai opposti, chiedendo solo di preservare la magnifica storica e sana alberatura del viale.