“Ogni navigante del web che si rispetti dovrebbe sempre diffidare della calma piatta delle acque del world wide web”. Senza voler peccare di blasfemia, crediamo che la proposizione di apertura del nostro articolo sia da considerarsi alla stregua di primo comandamento che ogni fedelissimo della rete dovrebbe osservare ogniqualvolta decide di accedere all’universo digitale dove tutto è possibile. Internet, all’apparenza paese dei Balocchi per gli amanti del gaming online, del podcasting e dei contenuti freemium di qualità, nasconde insidie a cui è bene fare fronte per non trovarsi invischiati in piccoli o grandi guai, a seconda dei casi, da cui non sarà agevole uscire. Lo sappiamo, in questo momento starete sicuramente pensando:” Ecco i soliti catastrofisti attira click!”. Lecita tale riflessione, visto e considerato che online vengono sovente messi in piedi siti che guadagnano nel momento in cui sanno incantare i “web users” con roboanti paroloni, tuttavia proveremo a farvi cambiare prontamente idea spiegandovi a cosa andate incontro se non prendete le giuste precauzioni per altro suggerite anche dei guru dell’Internet Security.
Primo passo: installare un antivirus di qualità
Le frodi in rete, come ben sapete, sono ormai all’ordine del giorno: i raggiri compiuti da invisibili malviventi di cui non conosceremo mai l’identità possono oscillare dall’installazione di malware all’interno dei vostri pc fino alla clonazione della vostra carta di credito, ad esempio quando senza saperlo acquistate un oggetto da una piattaforma di e-commerce malevola. Ebbene sì: cadere in questa trappola è un qualcosa di piuttosto comune specialmente se i prezzi delle merci proposte sono così invitanti da non poter proprio resistervi. Impiegando antivirus di ultima generazione – evitate quelli free che non dispongono di tutte le funzionalità che ci occorrono per navigare in completa serenità ma puntate piuttosto su quelli che necessitano di un abbonamento come Norton o Kaspersky – avrete tutte le informazioni necessarie per valutare il sito su cui state navigando. In che modo? Spostate il puntatore del mouse in alto a sinistra dello schermo e potrete osservare se è o meno presente un lucchetto segno di assoluta sicurezza.
Secondo passo: non utilizzare wi-fi pubblici
Le connessioni non protette sono quelle preferite dagli hacker poiché facilmente infettabili. I devices collegati ai wi-fi pubblici, a oggi sempre più in via di estinzione, sono i più presi di mira, dunque vi sconsigliamo di impiegarli per la navigazione. Se volete collegarvi a Internet, al fine di leggere un articolo o per giocare ai tanti giochi presenti online, il trucco è utilizzare solo e solamente reti wireless criptate. Non è un mistero che le aziende operanti nel settore ludico tengano come voi alla sicurezza e infatti operano nella legalità in modo che l’attento internauta possa godere di passatempi belli e che non diano problemi di alcun tipo.
Prendete per esempio le sale scommesse virtuali: queste piattaforme del divertimento nella maggior parte dei casi sono porti sicuri dove poter sostare per alcune ore. Già ma come riconoscerli? Le caratteristiche principali per riconoscere un casinò legale sono: presenza del marchio AAMS, ovvero la certificazione rilasciata dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, e le recensioni degli utenti. Insomma: seguendo pochissime regole è possibile evitare il peggio. Il web, lo ricordiamo ancora una volta, rimane e rimarrà un luogo pericoloso, dunque seguire i consigli che vi abbiamo offerto non è certo superfluo.
E ora lasciatevi andare!
Se avete preso tutti gli accorgimenti di base di cui vi abbiamo parlato, d’ora in poi sarete padroni del web e potrete “sfruttarlo” per il vostro divertimento, come sono soliti fare tantissime persone che trovano nei passatempi online una vera e propria valvola di sfogo. La sensazione che proverete muovendovi in totale tranquillità tra i tanti siti, vedrete, non avrà uguali.