Prosegue con grande partecipazione il progetto di sensibilizzazione alle buone pratiche di protezione civile promosso dal GIV PC – Gruppo Intercomunale Volontari di Protezione Civile della Valconca, coordinato da Manuel Cavalli, Presidente del gruppo e delegato alla Protezione Civile per l’Unione Valconca. L’iniziativa, intitolata “Io Non Rischio Scuola”, è rivolta agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio e ha già coinvolto attivamente numerose classi degli Istituti di Morciano di Romagna, San Clemente e Gemmano.
L’obiettivo è chiaro e ambizioso: insegnare ai più giovani come riconoscere i rischi e affrontarli con consapevolezza, formando cittadini responsabili e capaci di adottare comportamenti corretti in caso di emergenza. Il progetto si concentra in particolare sulla prevenzione dei rischi sismici, idrogeologici e degli incendi boschivi, temi sempre più attuali anche nel nostro territorio. Educare i ragazzi significa anche raggiungere indirettamente le loro famiglie, diffondendo la conoscenza del sistema di allertamento e delle procedure di Protezione Civile che ogni comunità dovrebbe conoscere.
Il percorso formativo si sviluppa in due momenti distinti ma complementari. Il primo avviene in classe, dove i volontari – tutti formati e attivi nei servizi di emergenza – propongono slide, filmati e animazioni pensati per le diverse fasce d’età, spiegando in modo semplice e coinvolgente come comportarsi nelle diverse situazioni di rischio. A conclusione del progetto, è prevista un’uscita sul territorio, nei parchi, nei giardini o in aree idonee, dove i ragazzi possono osservare da vicino i mezzi e le attrezzature utilizzate in emergenza, comprendendo il valore concreto del volontariato di Protezione Civile e il lavoro di chi opera per la sicurezza della comunità.
Il progetto, che ha già riscosso grande interesse da parte dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, sarà esteso il prossimo anno a tutti gli Istituti della Valconca, grazie ai contatti già avviati con le altre scuole del territorio. L’obiettivo del GIV PC è quello di rendere la cultura della prevenzione un patrimonio collettivo, partendo dai cittadini più giovani per costruire una società più preparata e solidale.
Comunicato stampa