Il killer dei cani si aggira ancora per le strade della Repubblica, seminando bocconi mortali per i nostri amici a quattro zampe! Sabato scorso ha colpito a Casole, e a farne le spese è stato un bell’esemplare di cane da caccia, morto nel giro di pochi minuti; invece mercoledì 27 un cittadino di Borgo Maggiore, che abita in Scala Bonetti, uscendo di casa con il proprio cane, ha rinvenuto un attimo prima che il cane lo ingerisse, un involtino sospetto, che ha consegnato immediatamente alla Gendarmeria, richiamata sul posto. Ma la zona che maggiormente si distingue per gli attentati contro gli animali di affezione è ancora una volta Strada delle Selbuccie, già nota per altri numerosi avvelenamenti e violenze contro di essi. E’ infatti di questa mattina l’ennesimo episodio di ingestione di un boccone avvelenato da parte di un meticcio spinone, un docile cane di famiglia, ora ricoverato dal veterinario. L’esasperazione dei cittadini contro questi reati sta superando il limite di guardia, e in particolare, i residenti di Strada delle Selbuccie, stanno vivendo in un clima di paura non solo per gli animali ma anche per i propri bambini. Riferiscono all’APAS quasi giornalmente di non sentirsi più al sicuro, invocando maggior tutela da parte delle forze dell’ordine, assicurando anche di mettere in campo iniziative volte a portare maggior attenzione su questi drammatici episodi, nonché per individuare il colpevole o i colpevoli, ed assicurarli alla giustizia.
L’APAS ha continuato in questi giorni a conferire con la Gendarmeria, riferendo informazioni e indizi provenienti dai cittadini, sperando che le indagini possano finalmente imboccare la strada giusta, anche se questi ultimi gravi episodi non inducono purtroppo all’ottimismo.
A tal proposito si coglie l’occasione per anticipare la Conferenza-Dibattito sugli avvelenamenti che stanno seminando paura e sconcerto, dal titolo non casuale “Attenti all’uomo”. La serata è stata ideata dai giovani dell’Associazione Il Timbro, in collaborazione con l’APAS, Agility Dog e le Giunte di Castello di Città e Borgo Maggiore, che si terrà Mercoledì prossimo 4 Maggio presso la sala Ex International di Borgo Maggiore alle ore 21.
L’Ufficio Stampa APAS