Il porto canale di Riccione sta vivendo una trasformazione profonda. Un progetto di riqualificazione urbanistica e ambientale sta ridisegnando l’intero asse del porto, creando una passeggiata continua e accessibile che unisce il cuore della città al mare, tra verde, sostenibilità e nuovi spazi di socialità.
Banchine rinnovate, percorsi ciclopedonali, aree verdi e nuovi arredi restituiscono identità e bellezza a uno dei luoghi più rappresentativi di Riccione.
Questa mattina, la sindaca Daniela Angelini, insieme alla giunta comunale, ha accompagnato consiglieri e giornalisti nell’ottava tappa di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”, dedicata ai lavori in corso lungo il porto canale, con particolare attenzione al tratto di viale Parini, oggi interessato dal cantiere.
Una nuova passeggiata lungo il porto canale
L’intervento complessivo interessa il tratto compreso tra viale Vittorio Emanuele II e la darsena turistica, e rientra nella strategia comunale “Verde e Blu”, che integra mobilità dolce, qualità ambientale e spazi pubblici di nuova generazione. L’obiettivo è creare un sistema unitario di percorsi ciclopedonali e aree verdi lungo entrambe le sponde del canale, in un dialogo continuo tra città, acqua e paesaggio urbano.
Viale Parini: al via il cantiere tra 15 giorni
Il tratto attualmente oggetto di intervento è viale Parini, dove si è consumata la visita al cantiere e dove tra due settimane partiranno lavori per realizzare la gradonata affacciata sul canale, destinata a diventare uno dei nuovi luoghi simbolo del porto.
Lo spazio, concepito come area di sosta e incontro, permetterà ai cittadini di vivere il rapporto con l’acqua in modo diretto e sicuro. I gradoni, in materiali naturali e durevoli, disegneranno una piazza lineare sull’acqua, in dialogo visivo e architettonico con la passeggiata di viale Bellini, già completata.
Il progetto è pienamente conforme al Piano di gestione del rischio alluvioni e alle normative regionali in materia di sicurezza idraulica. La nuova area sarà inoltre dotata di illuminazione pubblica a basso consumo, percorsi accessibili e pavimentazioni tattili, garantendo inclusività e continuità con gli interventi già realizzati sull’altra sponda.
Viale Bellini: primo tratto completato, ora cantiere aperto tra viale Dante e viale Tasso
Dopo il completamento nell’estate 2024 su viale Bellini del tratto compreso tra viale Dante e viale D’Annunzio, sono partiti i lavori del secondo tratto tra i viali Dante e Tasso. Grazie a un investimento di 1,8 milioni di euro (di cui 1 milione da fondi regionali), l’area completata si presenta oggi come una passeggiata elegante e sicura, con banchine rinnovate, piste ciclabili, aree verdi e nuovi arredi urbani. La zona è stata arricchita da 17 alberi, decine di arbusti, elementi di design e materiali di pregio come marmo di Carrara, granito e legno azobè di derivazione nautica.
Il progetto “Verde e Blu” e la riqualificazione del Rio Melo
La trasformazione dell’asse del porto è parte integrante del progetto “Verde e Blu”, che connette il sistema urbano del canale con il Rio Melo e i grandi parchi cittadini. Il progetto, del valore complessivo di 1.875.000 euro, di cui 1.312.500 euro cofinanziati attraverso il bando Pr Fesr 2021–2027 – Progetti Europa 27, si articola in due ambiti principali.
Il primo è l’ambito periurbano, che interessa il cimitero vecchio, il parco degli Olivetani e il parco Chico Mendes. In queste aree è prevista la creazione di nuovi spazi verdi con la piantumazione di oltre 11.000 piante arbustive e più di 100 alberi, oltre a punti di osservazione per l’avifauna e percorsi naturalistici che favoriscono la fruizione sostenibile del paesaggio.
Il secondo è l’ambito urbano, dove l’obiettivo è rinaturalizzare le superfici stradali e migliorare la gestione delle acque meteoriche attraverso l’introduzione di rain garden, aree verdi e pavimentazioni drenanti. Questi interventi consentiranno di ampliare il patrimonio vegetale cittadino e di rendere l’ambiente urbano più resiliente, sostenibile e accogliente.
Un asse d’acqua che unisce città e mare
Con la conclusione dei lavori su viale Parini e la connessione tra le due sponde, Riccione potrà contare su un asse d’acqua completamente rinnovato, capace di unire mare e città attraverso percorsi continui, spazi di relazione e un nuovo equilibrio tra urbanità e natura. Il porto canale diventa così un simbolo della Riccione del futuro: verde, sostenibile, accessibile e viva tutto l’anno.
Le dichiarazioni
La sindaca di Riccione Daniela Angelini: “Stiamo restituendo ai cittadini e ai turisti un porto canale completamente rinnovato, dove passeggiare sarà un’esperienza di bellezza e benessere. Questo intervento unisce sostenibilità ambientale, sicurezza e valorizzazione paesaggistica, rafforzando il legame tra la città e il suo mare. È un passo concreto verso una Riccione sempre più verde, accessibile e accogliente, che investe sulla qualità dello spazio pubblico come elemento di identità e orgoglio collettivo”.
L’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola: “Per la prossima primavera contiamo di inaugurare la nuova passeggiata di viale Parini e l’area del progetto ‘Verde e Blu’. Interventi che rappresentano un passo decisivo nella riqualificazione del fronte del porto e nella trasformazione di Riccione in una città sempre più verde, sostenibile e connessa. Percorrere la ciclabile di viale Bellini, parallela alla nuova gradonata, offrirà un colpo d’occhio straordinario sul canale e permetterà di collegare in sicurezza mare e monte, fino ai parchi degli Olivetani e Chico Mendes”.
Prossima tappa: la ristrutturazione dell’immobile di via Arona
Il viaggio di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” proseguirà martedì 28 ottobre 2025, con una visita al cantiere di via Arona alle ore 13.
Comune di Riccione