Il Teatro delle Vittorie, luogo che ha visto Pippo Baudo protagonista in decenni di spettacoli indimenticabili, aprirà oggi, lunedì 18 agosto, le porte al pubblico per l’ultimo saluto al conduttore simbolo della televisione italiana. La camera ardente sarà aperta dalle 10 alle 20, con possibilità di prolungamento per chi si troverà ancora in fila, e domani, martedì 19 agosto, dalle 9 alle 12.
I funerali sono programmati per mercoledì 20 agosto alle 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella, sempre a Militello Val di Catania, con diretta televisiva del Tg1 dalle 15.30 alle 18.10. La cerimonia rappresenterà un ritorno “a casa” per il grande maestro della tv, voluto dai vertici Rai in accordo con la famiglia.
La carriera di Baudo, lunga sessant’anni, è ricordata per la capacità di rinnovarsi continuamente e di scoprire talenti che poi avrebbero fatto la storia dello spettacolo italiano, da Beppe Grillo a Giorgia, Lorella Cuccarini, Simona Ventura, Alba Parietti, fino a Cecilia Bartoli nel campo musicale. Personaggi come Carlo Conti, Roberto Benigni, Orietta Berti e Claudio Baglioni sottolineano il suo ruolo fondamentale nella tv, non solo come conduttore ma anche come guida e promotore di giovani artisti.
Il tributo del pubblico e dei colleghi racconta un uomo curioso, laborioso e meticoloso, capace di combinare professionalità e passione, di trasformare ogni programma in un’occasione di spettacolo e cultura, e di lasciare un segno indelebile nella memoria di milioni di italiani. Per tutti, la sua eredità resta viva nei talenti scoperti, nei format che ha inventato e nella capacità di fare della televisione un vero “artefatto culturale” amato dal pubblico.