Attesissima ritorna a San Marino una delle specialità motociclistiche più spettacolari. Per domenica prossima 18 Luglio è infatti in programma la nona delle 11 prove in programma del Campionato Mondiale di Trial, che fa il suo ritorno sul Monte Titano dopo una dozzina d’anni in cui venne organizzato per due anni consecutivi. Un evento di risonanza mondiale che porterà in Repubblica tutti i più forti specialisti della funambolica categoria a due ruote. Una gara organizzata dalla Federazione Sammarinese Motociclistica che in collaborazione con i motoclub sammarinesi ha allestito un interessante percorso che si snoderà all’interno del crossodromo Baldasserona e nella vicina zona del Fosso del Re, quest’ultima già teatro in passato di gare a valenza europea, tricolore e regionale. Un gradito ritorno quindi del Trial ai massimi livelli, che dopo le esperienze passate (anche mondiale femminile) vuole essere l’ennesimo trionfo organizzativo già goduto nelle passate edizioni. Già dai prossimi giorni, sul Titano, inizieranno ad affluire i camion delle case ufficiali iscritte al campionato, oltre a tante migliaia di addetti ai lavori (tv e testate di tutto il mondo), oltre naturalmente a tanti appassionati e tifosi che giungeranno da ogni parte d’Europa. Un evento di grandissima importanza per San Marino, che fa eco al recente successo del Gran Premio motociclistico delle Superbike a Misano a fine giugno, ed in previsione del Gran Premio Moto Gp del 5 Settembre sempre a Misano. Un fiore all’occhiello quindi per la Fsm, questo del Trial, che negli ultimi tempi non ha lasciato nulla al caso, per essere all’altezza dell’organizzazione dell’evento. Importanti lavori strutturali sono stati apportati alla pista della Baldasserona, con una nuova sede, nuovi parcheggi, asfaltature e nuove colonnine luce e stazioni lavaggio. Insomma tutto è pronto per accogliere il circus iridato del trial mondiale, ed anche il solerte lavoro fatto dagli uomini dello staff del Motoclub Tre Torri sembra debba portare i frutti sperati. Fin da sabato prossimo infatti già si potranno ammirare i più blasonati campioni intenti nelle verifiche post gara e ricognizioni del percorso, in uno scenario multicolore a rappresentare le tante nazioni presenti all’evento. Questa sarà una bella occasione per vedere dal vivo le alte acrobazie e funambolismi dei grandi campioni del trial, ad iniziare dal duo spagnolo composto da Toni Bou, attuale leader del campionato con la Montesa e Adam Raga con la Gas-Gas, anche lui grande specialista del trial mondiale indoor e outdoor. Attesissimo anche il giaponese Takahisa Fujinami (Montesa), ma anche gli altri spagnoli (veri maestri del trial) come Albert Cabestany con la Sherco, e Jeroni Fajardo in gara con l’italiana Beta. Sono molti altri i piloti che reciteranno un ruolo da grandi protagonisti nella gara sammarinese. Anche gli inglesi James Dabill (che ha già gareggiato a San Marino negli scorsi anni) con la Gas-Gas, e Dougie Lampkin (Beta) pluricampione del mondo negli anni passati. Da non sottovalutare neppure Michael Brown, ed il francese Loris Gubian, ma anche gli italiani Matteo Grattarola con la Sherco e Daniele Maurino con la spagnola Gas-Gas. Anche in fatto di costruttori di moto da trial, gli spagnoli infatti recitano un ruolo primario nel trial con tante case ai vertici della specialità. Ovviamente anche i giapponesi non sono da meno con Yamaha e Honda impegnate ufficialmente nel mondiale trial con i piloti Kenichi Kuroyama,Tomoyuki Ogawa, ma anche Akira Shibata e Isao Shibuya. Tutto è pronto quindi sul Titano per accogliere il grande spettacolo del Mondiale Trial Moto. (LIVIO CECI)
