In parlamento una proposta di portare la franchigia frontalieri a 12000 euro

Frontalieri, in Parlamento un disegno di legge di Elisa Marchioni per la franchigia a 12 mila euro, ormai «inderogabile, vista la nuova tassa “etnica”». Un’interrogazione urgente al Governo italiano
Dopo aver depositato la scorsa settimana in Parlamento un disegno di legge sui frontalieri, per innalzare la franchigia a 12 mila euro, Elisa Marchioni anticipa un’interrogazione urgente al Governo italiano. «E accanto a questi miei due atti parlamentari – dice la deputata Pd – insieme al collega Narducci in commissione Affari Esteri chiederemo delle audizioni urgenti ai sindacati dei lavoratori frontalieri per affrontare la situazione, mentre prosegue il lavoro del gruppo bipartisan di parlamentari per il dialogo fra San Marino e Italia, di cui faccio parte». Per la parlamentare riminese «serve una strategia per affrontare in modo efficace questo momento, per creare le condizioni in cui i vertici di governo italiano e di San Marino si incontrino per studiare una soluzione e una modalità di collaborazione».

Il disegno di legge sulla franchigia a 12 mila euro serve invece per guardare un po’ più lontano, far uscire dalla provvisorietà legata ad un emendamento annuale alla legge Finanziaria, la franchigia dei lavoratori frontalieri a San Marino, e nello stesso tempo innalzarla dagli 8 mila euro ad almeno 12 mila. Marchioni spera «nonostante la difficile situazione politica sia italiana sia delle relazioni con San Marino, di arrivare almeno a farla discutere. Mi rendo conto che è un tentativo tutto in salita: il Governo in questi due anni avrebbe avuto tutto il tempo per poterne varare una che risolvesse una volta per tutte il problema dei lavoratori sul Titano, visto che è l’unica categoria dei frontalieri ancora non tutelati, rispetto alla situazione più stabile di colleghi che ogni giorno varcano i confini di Francia, Svizzera, Città del Vaticano. Ma credo che un segnale politico andasse dato. Se non lo fa la maggioranza, lo faremo noi dall’opposizione”

«Non solo dal 2003 i lavoratori italiani a San Marino si sono visti imporre una doppia tassazione alleggerita solo da una franchigia già all’epoca insufficiente – ricorda la deputata riminese – ora si è aggiunta una tassa “etnica”, rivolta solo a loro del 9%, varata dal Governo sammarinese. Per questo sto stilando un’interrogazione parlamentare urgente per chiedere cosa intenda fare il Governo italiano a tutela di così tante famiglie, che pagano una tassa solo perché italiani. Di fronte a questo nuovo balzello, l’innalzamento della franchigia è inderogabile».

«E’ fuori di dubbio ormai che sulla pelle di oltre 6 mila famiglie si sta giocando ad un braccio di ferro tra i due governi che danneggia tutti, lavoratori, imprenditori, società, e non fa onore a nessuno di coloro che stanno governando. Credo che punte più gravi nei rapporti bilaterali – dice la deputata – si siano avuto solo nel 1949, quando l’Italia bloccò, di fatto, i confini sammarinesi, o nel 1957. All’epoca i dei governi avevano la scusa della Guerra fredda, ma oggi?»

Il testo di legge è di una semplicità disarmante: chiede di innalzare il tetto della franchigia dagli attuali 8mila euro a 12 mila. Naturalmente prevedendo le opportune coperture finanziarie. Potremmo valutare anche previdenza e possibilità della scelta del servizio sanitario». Non si fa molte illusione Elisa Marchioni sulla possibilità di completare dell’iter legislativo, ma registra «il clima di collaborazione che molti colleghi parlamentari riminesi e non, e consiglieri regionali hanno espresso per arrivare a risolvere questo nuovo scoglio della tassazione sammarinese sui lavoratori italiani. Ora c’è una legge depositata per cominciare ad affrontare il problema della doppia imposizione, ci sono istituzioni pronte a fare pressioni per risolvere il problema della tassa “etnica”, vedremo se questo spirito collaborativo avrà la forza della coerenza».


Enrico Rotelli, giornalista

Uffici stampa, comunicazione politica, istituzionale, editoria tradizionale, elettronica, web. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Bologna, tessera numero 123614

web
sito: http://www.enricorotelli.it
blog: http://lacasadikikko.enricorotelli.it