Taglio del nastro per gli Ambulatori Vaccinazioni Pediatriche e Igiene Pubblica di Riccione (svolge tra gli altri il servizio di vaccinazione adulti e quello per certificazioni e patenti) dopo il trasferimento avvenuto a fine luglio da viale Formia 14 alla nuova sede in Via San Miniato 10 (all’interno del centro commerciale Perla Verde).
Alla cerimonia di inaugurazione, insieme al Direttore del Distretto Ardigò Martino e ai professionisti di Ausl Romagna, in particolare i Direttori delle rispettive Unità Operative, Maurizio Bigi ed Elizabeth Bakken, ha partecipato anche la Sindaca di Riccione, Daniela Angelini, anche Presidente del Comitato di Distretto.
Le dichiarazioni
Daniela Angelini, Sindaca Riccione e Presidente Comitato di Distretto: “L’inaugurazione di questi nuovi ambulatori rappresenta un momento importante per la nostra comunità. È un segnale tangibile di attenzione verso i cittadini, un investimento concreto volto a promuovere la prevenzione e la tutela della salute per tutti, dai più piccoli agli adulti. La nuova sede, più funzionale e accogliente, consente di offrire servizi di qualità in un ambiente che favorisce il benessere e la serenità. Come prima cittadina, sono molto contenta di questo risultato che nasce dalla collaborazione tra le istituzioni e i professionisti della sanità, e che dimostra quanto sia fondamentale mettere la salute dei cittadini al primo posto”.
Ardigò Martino, Direttore Distretto di Riccione: “Abbiamo scelto locali più ampi, funzionali e accoglienti, situati in una zona facilmente raggiungibile e dotata di parcheggi, perché crediamo che anche in un’epoca di risorse limitate sia importante offrire ai cittadini servizi di qualità in spazi adeguati e, devo dire, molto belli. Non si tratta soltanto di un trasferimento logistico ma di un segnale di attenzione verso la comunità e di un investimento sul benessere collettivo, per questo desidero complimentarmi con l’ufficio tecnico che ha reso possibile questo risultato e rivolgere i migliori auguri agli operatori che ogni giorno, con professionalità e impegno, garantiscono il funzionamento dei servizi e l’accoglienza dei cittadini”.
Maurizio Bigi, Direttore Pediatria di Comunità: “La nuova sede vaccinale a Riccione rappresenta un’ulteriore conferma della chiara posizione aziendale rispetto all’obbligo vaccinale, che significa anche investire in risorse logistiche, sedi moderne e confortevoli e personale, e in tal senso ormai da diversi anni posso ritenermi soddisfatto della dotazione organica che mi permette di garantire una adeguata offerta. Questo mi ha consentito di essere assolutamente in pari con gli inviti vaccinali, che significa fare la vaccinazione al momento giusto. Inoltre, al fine di facilitare le famiglie, ormai da alcuni anni abbiamo previsto la possibilità di accedere ai nostri ambulatori nella giornata del giovedì in orario continuato e senza necessità di prendere appuntamento. Inoltre per i bambini autistici e per quelli in carico alle Cure Palliative pediatriche siamo in grado di organizzare dei percorsi dedicati anche andando a vaccinare al domicilio, senza dimenticare le giornate promozionali come gli Open Day per specifiche vaccinazioni, volte a sensibilizzare gli utenti e aumentare il tasso di copertura: ad esempio la vaccinazione HPV (contro il papillomavirus) per la quale organizzeremo un Open Day a breve. E tutto questo sarà molto più agevole in una sede grande e accogliente, funzionale come questa. Aggiungo che le vaccinazioni pediatriche sono inserite in un più ampio contesto di politica sanitaria che guarda alla prevenzione, ben declinata nel Piano Nazionale della Prevenzione, che viene poi recepito dalle Regioni adottando un Piano Regionale per la Prevenzione. In questo piano vi sono numerosi altri progetti di prevenzione che riguardano l’area pediatrica e sono resi operativi dalla Pediatria di Comunità: cito i corsi online per la prevenzione degli incidenti domestici, trasporto sicuro, i rischi del divezzamento, la buona nanna, il corretto utilizzo dei social, i programmi Nati per Leggere e Nati per la Musica”.
Elizabeth Bakken, Direttore Igiene e Sanità Pubblica: “A Riccione torniamo a vaccinare sia i bambini che gli adulti in via San Miniato 10, stesso indirizzo che in passato ma in nuovi locali situati al piano terra, accessibili direttamente dal centro commerciale Perla Verde. La sede è stata pensata per offrire un servizio efficiente, accogliente e facilmente accessibile, con l’obiettivo di promuovere la prevenzione e la tutela della salute pubblica. La sua apertura rappresenta un tassello di un più ampio disegno di ristrutturazione dei servizi sanitari territoriali orientato a ridurre le distanze tra cittadini e servizi, con l’obiettivo di rafforzare la prossimità, semplificare l’accesso alle prestazioni e valorizzare il ruolo della medicina preventiva. Sono disponibili tutte le vaccinazioni gratuite previste dal Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale sia per tutta la popolazione adulta in generale (come difterite-tetano-pertosse), sia per particolari fasce di età o condizioni patologiche in cui sono più elevati il rischio e la gravità di alcune infezioni prevenibili (influenza, pneumococco, herpes zoster, diversi tipi di meningite, papillomavirus) in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e i servizi che contribuiscono al percorso di cura della persona. Tutte le vaccinazioni sono effettuate su appuntamento tramite CUPtel. Per le donne in gravidanza e per chi deve recuperare o completare un ciclo vaccinale per Morbillo-Parotite-Rosolia l’accesso è libero senza appuntamento negli orari di apertura dell’ambulatorio vaccinazioni adulti. Prosegue inoltre il servizio di consulenza per viaggiatori internazionali, prenotabile tramite CUPtel, per valutare i rischi sanitari legati ai viaggi e le eventuali misure di profilassi vaccinale o farmacologica necessarie. Parallelamente è mantenuta l’erogazione dei certificati di idoneità richiesti per il rilascio e rinnovo di patenti di guida, patenti nautiche, porto d’armi e altri tipi di idoneità. Anche queste prestazioni sono prenotabili tramite CUPtel”.
I servizi e gli orari di apertura
L’attività del servizio Pediatria di Comunità (vaccinazioni pediatriche) prevede l’apertura al pubblico su appuntamento (su richiesta dei genitori tramite prenotazione telefonica allo stesso servizio o via mail: vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it ) il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30; il giovedì si può usufruire anche del libero accesso con orario continuato dalle 8 alle 17.30. Per informazioni/prenotazioni: tel. 0541 608681 lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 12 alle 13.30.
Per quel che riguarda l’Ambulatorio Igiene Pubblica l’apertura al pubblico in cui vengono erogate le prestazioni (vaccinazioni e certificazioni mediche) prenotate tramite CUP e CUPtel (numero 800 002255) è la seguente: il martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30; il primo venerdì del mese dalle ore 14 alle 16.30.
Il numero telefonico per informazioni o per richiedere consulenze vaccinali (sia i cittadini sia i sanitari) in caso di patologia cronica o esposizioni a rischio è lo 0541 707213: possono essere richieste dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12, il martedì e giovedì anche nel pomeriggio con orario 14-16, oppure inviando una mail all’indirizzo vaccinazioni.rn@auslromagna.it .
Ausl Romagna