Bologna – Le piogge cadute nei giorni scorsi e le temperature ancora fresche hanno abbassato gli indici di suscettività e di propagazione degli incendi di bosco, gli indicatori più rilevanti ai fini della previsione del rischio.
Perciò, nella videoconferenza del 22 aprile – con rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna – si è valutato di confermare il Bollettino Verde, che corrisponde allo scenario di rischio basso e alla seguente formula: “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”.
Periodicamente, sul sito della nostra Agenzia viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. A partire dalle 00.00 di martedì 27 aprile e fino alla mezzanotte di lunedì 10 maggio 2021, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 7/2021 (582.51 KB), corrispondente allo scenario di rischio basso, fatte salve le ordinanze più restrittive e le specifiche limitazioni emanate dai singoli Comuni.
Nei prossimi giorni sono attese ulteriori piogge, soprattutto sui rilievi, ventilazione debole e temperature inferiori alle medie stagionali. Oltre alle previsioni meteo a breve-medio termine, a determinare lo scenario “Verde” sono le valutazioni sullo stato della vegetazione e i riscontri sul numero di incendi.
La situazione sarà nuovamente valutata il 6 maggio; in caso di necessità il tavolo tecnico sarà riconvocato anticipatamente.
Ai cittadini, si chiede di evitare gli abbruciamenti in presenza di vento, e di limitarli alle prime ore della giornata. L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che prima di procedere ad abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco.
Numero Verde: 800841051
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte