Incontro tra Camere di Commercio di San Marino ed Estonia

“L’ingresso dell’Estonia nell’Unione monetaria, avvenuto proprio nei primi mesi del 2011, non può che agevolare i rapporti tra le imprese sammarinesi e quelle estoni. E’ senza dubbio encomiabile la forte volontà della Repubblica Baltica di diventare un polo di attrazione per gli investimenti e, al tempo stesso, di essere competitiva all’interno dell’Unione Europea”. Questo il commento del Direttore della Camera di Commercio, Massimo Ghiotti, al termine dell’incontro odierno con a delegazione proveniente dalla Repubblica di Estonia composta dal Capo dei Servizi della Camera di Commercio estone, Peter Gornischeff, e dal Segretario d’Ambasciata per gli Affari Economici Mikk Rebane.

Continua Ghiotti: “Anche in occasione di questo incontro diplomatico ci è stata data l’opportunità, grazie alla collaborazione con la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, di coinvolgere alcuni imprenditori sammarinesi del nostro Club Estero e i rappresentanti delle associazioni di categoria. E’ una modalità operativa molto apprezzata considerato che le imprese sammarinesi hanno la possibilità di presentarsi e confrontarsi direttamente con interlocutori privilegiati, in grado di offrire un quadro immediato della situazione economica del Paese che rappresentano, oltre che dei settori più interessati allo sviluppo dell’internazionalizzazione”.

L’immagine della Repubblica baltica che emerge dal colloquio è quella di un Paese all’avanguardia, che si è ben adattato alle nuove disposizioni dettate dell’entrata in Eurolandia (gennaio 2011), orientato allo sviluppo delle infrastrutture – ereditate dall’ex Unione Sovietica – e ben risoluto a valorizzare le proprie risorse interne. La forza di questa piccola-grande Repubblica risiede nella consapevolezza delle proprie peculiarità e nella chiarezza degli obiettivi da raggiungere. Basti pensare che nel solo settore turistico l’Estonia ha toccato il tasso di crescita più elevato di tutto l’Unione Europea, oltre il 27%.

“Due piccole Repubbliche quali San Marino e Estonia hanno sicuramente peculiarità, caratteristiche e interessi simili – ha dichiarato Silvia Della Balda, Segretario Particolare della Segreteria di Stato per l’Industria -. Oggi abbiamo aperto nuovi canali da cui poter attivare scambi e partnership che potrebbero rivelarsi importanti, tenuto conto anche che l’Estonia si presenta come porta d’accesso verso il nord Europa e la Russia. Durante il colloquio con i rappresentanti estoni, abbiamo anche discusso di progetti di scambio nel settore artistico- artigianale, settore che vorremmo rilanciare a San Marino e che in Estonia è ben sviluppato”.

Quello con la delegazione estone, è l’ultimo di una serie di incontri che nelle ultime settimane hanno visto la partecipazione della Camera di Commercio di San Marino e delle imprese del Club Estero. A partire dalla visita dell’Ambasciatore a disposizione Luca Minna, che ha portato all’attenzione delle istituzioni un interessante e circostanziato progetto per un Desk di San Marino all’interno della Camera di Commercio di Miami, fino alla tavola rotonda con l’Ambasciatore della Federazione Russa Alexey Meshkov, da cui è sfociato un coinvolgente confronto in cui gli imprenditori hanno potuto manifestare le loro difficoltà relative all’import-export. Segnalazioni importanti a cui la Camera di Commercio di San Marino sta dando seguito impegnandosi nella realizzazione di un incontro specifico, con professionisti russi in Italia, per chiarire le questioni relative ai servizi doganali. Altri colloqui infine sono avvenuti con l’Ambasciatore della Georgia e con l’Ambasciatore dell’Iraq, e con un rappresentante dell’Ufficio di promozione del Commercio con l’Indonesia.