San Marino, 18 novembre 2025 – La Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Consiliare Permanente Finanze, del Progetto di Legge sulle “Disposizioni in materia di Sandbox Normative”. Tale passaggio istituzionale fissa il posizionamento della Repubblica come autentico acceleratore di impresa e hub tecnologico.
Il testo, risultato di un percorso di confronto serrato che ha visto il Segretario di Stato per l’Industria, Rossano Fabbri, agire da catalizzatore di una efficace convergenza con le forze politiche, rafforza in maniera decisiva l’equilibrio tra l’esigenza di sperimentare progetti innovativi e la tutela dell’interesse pubblico.
Per il cittadino e l’imprenditore, la Sandbox rappresenta in concreto l’istituzione di un laboratorio normativo agile. Si tratta di una corsia sperimentale dedicata a progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico, la cui durata massima è fissata a trentasei mesi. Questo meccanismo permette di creare una specifica architettura giuridica sulla quale i nuovi progetti imprenditoriali possono non solo nascere, ma soprattutto consolidarsi con la dovuta solidità. L’obiettivo primario è duplice: attrarre investimenti qualificati e fornire una base legale certa a tutti gli operatori che scelgono di riporre la propria fiducia nella Repubblica.
L’approccio adottato è pienamente in linea con i migliori benchmark internazionali, elevando San Marino a un livello sistemico più competitivo e offrendo un catalizzatore di crescita e di nuove opportunità di occupazione, promuovendo nel contempo un fertile interscambio tra imprese, ricerca scientifica e Istituzioni. In tale ottica, l’impianto normativo è stato disegnato per completare e non sovrapporsi ai processi in essere, agendo da incentivo per l’espansione futura in settori nevralgici come il Fintech e il comparto sanitario.
L’azione della Segreteria di Stato all’Industria, sotto la guida del Segretario Fabbri, si distingue per una marcata e risoluta concretezza operativa, per affermarsi quale motore in grado di convertire il potenziale in valore tangibile, assicurando che le opportunità che si presentano al sistema sammarinese non rimangano astrazioni, ma trovino piena e compiuta realizzazione. Un metodo proattivo che costituisce la cifra distintiva di una politica industriale efficace.
Il Segretario di Stato per l’Industria, Rossano Fabbri, ha commentato così l’esito della Commissione: “L’approvazione del Progetto di Legge sulla Sandbox Normativa è il chiaro manifesto della nostra volontà politica di imprimere una decisa accelerazione sul futuro economico del Paese. In un contesto globale sempre più dinamico, San Marino deve porsi come il porto sicuro per l’innovazione vigilata. Questa legge è la nostra promessa agli imprenditori: garantiamo un ambiente di sperimentazione all’avanguardia, sostenuto dal massimo rigore metodologico. Il connubio virtuoso tra impulso innovativo e vigilanza scrupolosa ci permette di costruire e offrire quella fiducia che è il valore aggiunto della nostra attrattività economica.”
Nell’ambito della nuova disciplina, l’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A. opererà come partner strategico per l’attuazione e il monitoraggio costante delle politiche di innovazione.
Segreteria di Stato per l’Industria, il Commercio, l’Artigianato, la Ricerca Tecnologica e le Telecomunicazioni













