“Il dubbio che la società (costituita il 30 novembre del 2009, con licenza ritirata il 28 gennaio scorso) fosse usata come contenitore di giro di fatture fasulle sarebbe confutato dal numero delle fatture risultate a capo della Interfood Srl: 19 d’acquisto per un totale di 280mila euro spesi, e una sola d’uscita per 200mila euro.
”A riprova che la merce sia effettivamente entrata e uscita dal territorio, vi sarebbe il visto merci della Guardia di Rocca, su ognuna delle fatture in entrata. Il titolare, inoltre, si difende chiarendo di essere imprenditore “improvvisato”: da una vita trasportatore scolastico, aveva deciso di far fronte alla crisi mettendosi nel commercio dello zucchero.
Alcuni contatti lo avevano portato ad individuare un unico grande cliente, al quale ha venduto la merce per circa 200mila euro.
Questa la sua difesa. ”
fonte San Marino Oggi.sm