inuaugurato l’ufficio postale di Faetano

L’inaugurazione del nuovo Ufficio Postale di Faetano è l’occasione per presentare un primo prototipo, esempio della nuova identità delle Poste di San Marino. Il progetto, voluto dalle Poste di San Marino e dal Congresso di Stato, è finalizzato ad adeguare progressivamente il settore postale della Repubblica ai livelli internazionali che, in questi anni, sono stati interessati da profondi sviluppi riguardanti da un lato il tenore della concorrenzialità tra i mercati e dall’altro l’offerta di nuovi servizi per soddisfare le variate esigenze della clientela.
Le Poste di San Marino hanno infatti ormai avviato un importante processo di cambiamento non solo in relazione a un differente posizionamento sul mercato mondiale ma anche alla trasformazione giuridica in Ente pubblico con la conseguente introduzione del settore finanziario, al rinnovo degli uffici e all’ampliamento dei propri servizi.
Per poter affrontare questa operazione di modernizzazione le Poste hanno scelto di farsi affiancare dall’Università degli Studi della Repubblica, e in particolare dal Corso di laurea in disegno industriale, avviando un progetto di ricerca – conclusosi a luglio 2010 –, per coordinare il ripensamento del posizionamento strategico e la costruzione della nuova identità con l’adeguamento di tutte le componenti progettuali: dagli spazi fisici all’immagine visiva, dalla comunicazione alla predisposizione di funzioni e servizi. Lo studio, coadiuvato costantemente dalla direzione delle Poste, è partito dal confronto fra le caratteristiche di istituzioni postali internazionali per soffermarsi poi sull’analisi della realtà sammarinese.

Nei servizi postali di altri paesi è emersa una linea evolutiva comune che identifica, sinteticamente, la trasformazione in veri e propri “sistemi” postali. Fra gli orientamenti individuati vi sono: l’apertura e la trasparenza fisico-spaziale dell’ufficio verso l’esterno, l’eliminazione delle barriere interne fra utente e personale, la ricerca della massima automazione e di nuovi modi di erogare servizi e fornire assistenza – in loco e in remoto –, l’arricchimento dell’offerta funzionale con l’apertura di altri servizi.
L’esame della situazione locale è stato invece realizzato avvalendosi delle indicazioni raccolte attraverso due modalità di indagine. La prima, di tipo quantitativo, ha coinvolto 200 utenti-campione del servizio postale; la seconda, di tipo qualitativo, è stata incentrata sui risultati provenienti da focus groups realizzati con utenti selezionati e da un workshop con il management aziendale.
L’elaborazione dei materiali raccolti ha portato a delineare una serie di indicazioni fondamentali che sono state fornite alle Poste per effettuare le scelte di progetto necessarie e strategiche alla definizione della nuova identità. L’Ufficio di Faetano rappresenta quindi il primo esempio delle trasformazioni in atto.
Realizzato da Contemporanea Tecnologie Coordinate, su progetto di Riccardo Varini con Andrea Cero e Marco Nonveiller (interior design) e di Massimo Pitis con Andrea Amato e Alessandro Tunno (graphic design) rende evidente la scelta di costruire un rapporto più diretto e aperto con l’utente. Una opzione che prevede, oltre all’abolizione della barriera fisica con l’operatore, una nuova visione dei servizi confezionati “su misura” e non più in modo “standardizzato”. I rinnovati spazi, gli strumenti di erogazione, le modalità e i supporti di comunicazione rispondono tutti a questa impostazione.

Poste San Marino