Iro Belluzzi (PSD) interpella sugli ipotetici spechi del trasporto scolastico

Vista la delibera n.22 del 30 dicembre 2009 avente ad oggetto “Autorizzazione di spesa in favore dell’A.A.S.S. per il trasporto scolastico anno 2009/2010, con la quale si autorizzava la spesa per il periodo settembre-dicembre 2009/2010 di €894.598,29 comprensivi dei €33.972,29 quale rimborso dei compensi ai fattorini accompagnatori;

vista altresì la delibera n.2 del 3 maggio 2010 ad oggetto autorizzazione di spesa in favore dell’A.A.S.S. per il trasporto scolastico 2009/2010 con la quale si autorizzava la spesa per il periodo gennaio-giugno 2010 di €1.337.388,03 comprensivi anche in questo caso di €43.544,53 quale rimborso di compensi ai fattorini;

in base alle delibere sopracitate si desume che per il servizio di trasporti scolastici per l’anno scolastico 2009/2010 siano stati spesi complessivamente €2.154.469,50, avendo sottratto i costi derivanti dai compensi per i fattorini accompagnatori;

considerate inoltre le delibere n.30 del 25 agosto 2008 e la n.4 del 15 giugno 2009 relative alle autorizzazioni di spesa per il trasporto degli studenti per l’anno scolastico 2008-09, con le quali si liquidava la spesa al netto dei compensi per i fattorini accompagnatori di € 1.449.613,20, considerato che da una prima analisi appare evidente che per l’anno scolastico 2009-10 a carico dello stato per il medesimo servizio ci sia stato un maggior onere di €704.856,30, non imputabile sicuramente a variazioni significative della popolazione scolastica;

che risulta altresì che durante il periodo indicato riferito all’anno scolastico appena terminato mezzi e autisti dell’A.A.S.S. spesso non siano stati impiegati nell’orario di lavoro a tutto vantaggio di alcuni operatori privati

interpello il Governo

per conoscere:

se, a prescindere dall’analisi delle cifre sopra riportate, ci sia stata una motivazione più profonda perché si siano composti i maggiori oneri così come evidenziato, o sia frutto soltanto della gestione e dell’organizzazione del servizio trasporto studenti per l’anno scolastico 2009-10; se sia vero che autisti e mezzi nell’orario di lavoro siano stati costretti a non uscire con i mezzi dell’azienda;

per conoscere come intenderà intervenire per l’erogazione del suddetto servizio per l’anno scolastico 2010-11 al fine di un’ottimizzazione dei costi considerando inoltre i provvedimenti che l’Esecutivo sta adottando in seno alla manovra straordinaria, atta al reperimento di nuove risorse necessarie per mantenere la tenuta dei conti pubblici, ma soprattutto tese all’ottimizzazione e all’utilizzo delle risorse economiche ed umane e quindi all’eliminazione di ogni forma di spreco.”