Islanda on the road: come muoversi nell’isola tra panorami mozzafiato e imprevisti del clima

Visitare l’Islanda è un’esperienza che resta nel cuore: paesaggi surreali, natura incontaminata, silenzi che sembrano parlare. Ma chi sta organizzando un viaggio nel Paese del ghiaccio e del fuoco scopre presto che la mobilità è una delle sfide più sottovalutate.

Gli autobus sono pochi, spesso con orari limitati, e le distanze tra una località e l’altra possono essere ingannevoli: cento chilometri in Islanda non sono come cento chilometri in Italia. Le strade possono essere sterrate, il meteo cambia in pochi minuti, e senza un mezzo proprio diventa difficile godersi appieno l’isola.

Per questo la maggior parte dei viaggiatori sceglie di noleggiare un’auto direttamente all’arrivo. Tutti i voli internazionali, infatti, atterrano all’aeroporto di Keflavík, che si trova a circa 45 minuti di auto da Reykjavík. È qui che si trova Blue Car Rental, una delle compagnie più apprezzate dai visitatori.
La sede si trova a pochi passi dal terminal, e questo significa che appena atterrati si può raggiungere a piedi, senza dover prendere taxi o navette: un vantaggio non da poco, soprattutto dopo un volo lungo e con il clima islandese ad accogliere i nuovi arrivati.

A suggerirla è anche Daniele Massaro, viaggiatore sammarinese e autore della guida digitale sull’Islanda che ha già aiutato centinaia di persone a organizzare il proprio itinerario.
«Blue Car Rental è una garanzia per chi vuole un’auto sicura, assicurazione completa e zero stress appena atterrato», spiega Daniele, che mette a disposizione dei lettori un link di sconto del 5% sul noleggio: https://www.bluecarrental.is/?affiliate=DanieleMassaro

 

Un piccolo vantaggio economico, certo, ma anche un grande aiuto pratico per chi vuole vivere l’Islanda in libertà, seguendo i propri ritmi e senza rinunciare alla sicurezza.